Si alza il velo sulla Barcolana 51, tra il nuovo villaggio e il ritorno della Vespucci

"Sarà l'edizione della qualità" ha detto Gialuz nel corso della presentazione nel palazzo delle Generali, annunciando il ritorno della nave scuola della Marina Militare. 

TRIESTE Si alza il velo sulla Barcolana 50+1 con il progetto del nuovo villaggio, che per la prima volta nella storia, sbarca in piazza Unità d’Italia e il gradito ritorno della nave scuola della Marina Militare "Vespucci", grande protagonista della passata edizione.

La vela incontra l’alta cucina con i piatti di “Barcolana chef”

“Sarà l'edizione della qualità” ha detto il presidente Mitja Gialuz nel corso della presentazione della nuova edizione della regata con il maggior numero di iscritti nel mondo in programma il 13 ottobre, presentazione avvenuta nel palazzo delle Generali, alla presenza del presidente Gabriele Galateri di Genola. “Un evento - ha aggiunto quest'ultimo - del quale si parla in tutto il mondo con soddisfazione”. Galateri ha anche annunciato che sarà proprio la Barcolana a fare da cornice all'inaugurazione di palazzo Berlam, a ristrutturazione ultimata.

La Barcolana porta in piazza Unità infopoint, stand e due regine del mare

Come già annunciato, la nuova “architettura” del villaggio è stata condivisa con la Soprintendenza e con il Comune. Il filo conduttore saranno i temi ambientali. Tra i due piloni portabandiera sarà esposta “Alice” il sardone barcolano lungo dieci metri, alto due metri e mezzo e dal peso di duecento chilogrammi realizzato con i rifiuti di plastica raccolti in agosto in collaborazione con Despar, posizionato in un punto fortemente simbolico visto che con la riqualificazione degli anni 2000 sono state create le luci blu a raffigurare il mare.

Davanti a Prefettura e palazzo del Lloyd verranno posizionati i container, anche questi prodotti di riutilizzo e simili concettualmente a quelli visti lo scorso anno a rafforzare il legame con il porto. Anche questa scelta rientra nell’economia circolare e all’interno delle strutture troveranno spazio il gift shop, ovvero il negozio con tutti i gadget di Barcolana, e l’info-point, dove per la prima volta arriverà la vela “virtuale” con il torneo di e-sailing e la scuola. Verso il Municipio ci saranno poi gli stand di Generali, Land Rover e Despar dove si terranno eventi e incontri legati sempre al tema della protezione del pianeta e della scoperta dello stesso.

Al centro, infine, il teatro delle eccellenze dell’enogastronomia con una struttura che verrà allestita già durante Trieste Next e dove verrà ospitata Barcolana Chef e poi, durante la settimana, si potranno scoprire i sapori e gli aromi della città.

Riproduzione riservata © Il Piccolo