Sette studentesse a Neumarkt con il progetto “ABC€”

Un viaggio-premio a Neumarkt in Steiermark (in Austria, precisamente in Stiria), della durata di otto giorni, ha siglato la conclusione di "A.B.C.€.", il progetto, sostenuto dalla nostra Regione,...

Un viaggio-premio a Neumarkt in Steiermark (in Austria, precisamente in Stiria), della durata di otto giorni, ha siglato la conclusione di "A.B.C.€.", il progetto, sostenuto dalla nostra Regione, realizzato dall'aggregazione giovanile Pleiadi in collaborazione con l'Accademia Europeista di Gorizia. Tale vacanza rappresentava, appunto, il premio per gli studenti delle scuole che hanno aderito interamente al progetto e che meglio hanno risposto al questionario finale loro sottoposto. In particolare, le vincitrici (poiché si tratta di sette ragazze) del viaggio-premio a Neumarkt sono risultate Ilaria Dal Pio Luogo, Eleonora Nassiz, Chiara Pellizzoni, Alessia Sergio (dell'Isis D'Annunzio-Fabiani di Gorizia) e Greta Castellan, Chiara Pesamosca, Giulia Bolzon (del liceo Percoto di Udine). Del gruppo hanno fatto parte pure Mauro Antonello, Alberto Cibin e Nicola Cociancig, soci giovani dell'Accademia Europeista. Ragazzi e ragazze, a Neumarkt sono stati ospiti della locale Accademia Europeista dove si è tenuto un seminario di studi con attività di svago e conoscenza del territorio. Oltre che al D'Annunzio-Fabiani (unica scuola della nostra Provincia che l'ha accolto per intero) e al Percoto, "A.B.C.€." è approdato, con un format ridotto, anche all'Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano e all'Isis da Vinci-Carli-de Sandrinelli di Trieste. Nell'integrare i percorsi scolastici, il progetto ha voluto coinvolgere gli studenti nella conoscenza dell'Unione Europea in particolare per quanto riguarda aspetti legati alla sua economia (non tralasciando riferimenti alla situazione attuale), al suo lungo processo di integrazione, alle sue opportunità di mobilità attraverso una breve serie di incontri nelle scuole tenuti da giovani relatori e relatrici con ampia padronanza delle materie. Il progetto era alla sua prima edizione ma l'idea è di riproporlo e di migliorarlo ancora nonostante già nella sua prima edizione abbia raggiunto circa trecento studenti di istituti superiori del Friuli Venezia Giulia approdando in tre Province della nostra regione.

Riproduzione riservata © Il Piccolo