Sei interventi ad alto impatto a Trieste: l’esito dei controlli di polizia effettuati a febbraio
Nove denunce, 21 violazioni amministrative; notificati tre Dacur

Il Nucleo “Interventi speciali “ della polizia locale di Trieste ha effettuato sei servizi di “Alto Impatto” nel mese di febbraio: si tratta di operazioni, coordinate dalla Questura di Trieste, che sono state eseguite congiuntamente alle altre forze di polizia, come spiega in una nota l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo.
Il Nucleo ha poi garantito la presenza quotidiana nella zona di piazza Garibaldi, al fine di prevenire comportamenti illeciti.
E ancora, ha pattugliato nelle cosiddette “zone rosse”, istituite dalla locale Prefettura, al fine prevenire attività illecite e allontanare eventuali persone potenzialmente pericolose, come verificatosi in due casi dove è stata applicata l’ordinanza di allontanamento dalla “zona rossa” 3.
Il report
Per quanto riguarda le attività di carattere penale, sono state deferite 9 persone all'Autorità Giudiziaria:
• due persone denunciate per percosse perché venute alle mani in via Raffineria (art. 581 Codice Penale);
• una persona denunciata per resistenza a Pubblico Ufficiale in Scala dei Giganti (Art. 337 Codice Penale);
• una persona denunciata per un furto in un negozio in piazza Garibaldi (art. 624-265 Codice Penale);
• una persona denunciata per detenzione sostanza stupefacente (uso personale) art. 75 D.P.R. 309/90 e una per detenzione sostanza stupefacente (uso spaccio) art. 73 D.P.R. 309/90.
L’attività inoltre ha registrato alcune sanzioni per ubriachezza manifesta: ben 13 violazioni (art. 688 del Codice Penale) verificate in diverse zone della città.
Il contrasto a questo fenomeno continua ad essere una priorità per garantire decoro e sicurezza nelle aree urbane.
Oltre alle sanzioni penali, sono state comminate diverse violazioni amministrative:
• 1 sanzione alla L.R. 29/05 per vendita ambulante senza licenza, con il sequestro della merce; • 1 sanzione alla L. 3/03 per aver fumato all’interno della stazione degli autobus (largo Santos);
• 19 sanzioni al Regolamento di Polizia Urbana, distribuite in varie zone della città, tra cui:
• 13 sanzioni per mendicità molesta, con il sequestro dei proventi in 2 casi, principalmente nelle aree pedonali e nelle vie centrali;
• 2 sanzioni per indicatori di parcheggio in Piazzale Straulino e Rode e in Riva del Mandracchio; • 4 sanzioni per bivacco in diverse aree della città.
A seguito delle violazioni amministrative, sono state notificate 26 intimazioni a cessare l’attività illecita con relativo allontanamento, vigente nelle 48 ore successive (L. 48/17) e 2 intimazioni per inottemperanza all’allontanamento stesso nei due giorni seguenti; infine, è stato notificato il Dacur (anche Daspo urbano) del Questore a tre persone che continuavano ad effettuare attività illecite incuranti degli allontanamenti e delle numerose sanzioni comminate.
Si specifica che il Dacur è un provvedimento che il Questore può prendere in seguito agli allontanamenti temporanei.
Riproduzione riservata © Il Piccolo