Scuole superiori, la classifica degli istituti migliori per la preparazione universitaria

La ricerca tiene conto dei risultati ottenuti dagli studenti dopo il diploma di maturità, valutando quindi la preparazione fornita da ciascun istituto secondario
L'esterno del Liceo Petrarca in Via Rossetti
L'esterno del Liceo Petrarca in Via Rossetti

Come ogni anno dal 2014, la Fondazione Agnelli con il portale Eduscopio ha passato al setaccio le scuole superiori di tutta Italia (classici, scientifici, linguistici, artistici e tecnici) selezionandole in base ai risultati universitari degli studenti.

Scrutinate" nel portale Eduscopio 4.378 scuole e oltre 700mila studenti, seguiti nei loro successi e insuccessi nel primo anno di università, in quei dodici mesi dopo la maturità, spiegano i ricercatori, "ancora fortemente influenzati dalla preparazione della scuola secondaria. Per capire se una scuola dà buone basi, Eduscopio valuta successo a chi si è diplomato in quella scuola e poi si è iscritto all'università.

Come sono valutate le scuole? Sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola e sulla base della percentuale esami superati dai diplomati di ogni scuola. L'indice FGA mette insieme le due cose, dando lo stesso peso alla media dei voti e alla percentuale di esami superati (50-50).

Il confronto. Abbiamo navigato il portale, fingendoci genitori di un ragazzo di Monfalcone per riuscire a comprendere, nella ricerca, ogni tipo di scuola superiore in un raggio massimo di 30km. Comprendendo in esso anche istituti di Gorizia, Trieste e Palmanova, pertanto.

Confrontare scuole di tipo diverso è fuorviante perché ogni indirizzo valorizza i talenti degli studenti in modo differente. Ecco dunque la classifica stilata da Eduscopio, suddivisa per istituti. In fondo la legenda.

Indice FGA, mette insieme la Media dei Voti e i Crediti Ottenuti normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori; 

Media Voti, è un indice, normalizzato per tenere conto del diverso grado difficoltà dei corsi di laurea e degli esami sostenuti, che ci dice qual è la media dei voti universitari ottenuti dagli studenti della scuola 

Crediti ottenuti: è un indice, normalizzato per tenere conto del diverso grado difficoltà dei corsi di laurea, che ci dice quanti crediti universitari sono stati ottenuti dagli studenti della scuola in percentuale sui crediti previsti al primo anno di corso 

Riproduzione riservata © Il Piccolo