Scuole Giotti e Stuparich, migliorati gli interni

Si sono conclusi da poco i lavori di miglioramento degli ambienti interni delle scuole Giotti e Stuparich, che fanno parte dell’istituto comprensivo Tiziana Weiss di strada di Rozzol a Trieste.
L’intervento ha visto coinvolti più soggetti ed è stato realizzato con diverse fonti di finanziamento, con una modalità di realizzazione che, utilizzando più strumenti di gestione, ha permesso di realizzare - spiega in una nota l’Amministrazione comunale - «un laboratorio unico ed efficace, un prototipo in grado di essere riproposto anche in altre strutture».
Gli studenti, assieme ai loro insegnanti, hanno partecipato attivamente ai lavori di riqualificazione e hanno proposto la creazione di nuovi spazi all’interno dell’atrio della scuola Stuparich. Un progetto che il Comune ha accolto e realizzato in breve tempo, offrendo così nuovi e colorati ambienti per la “bidelleria” e l’area di pre-accoglimento.
Inoltre, nell’ambito della convenzione con il carcere del Coroneo, sono state dipinte due aule al piano terra, dove è stata realizzata la nuova biblioteca.
Con il progetto “Lavori di pubblica utilità 2012”, vinto dalla Cooperativa Basaglia, sono state dipinte ancora alcune aule della scuola Giotti e ridipinti tutti i serramenti interni della scuola Stuparich. Quest’ultimo intervento, aggiunto alla tinteggiatura dei due corridoi a cura di due differenti ditte, ha contribuito a rendere più puliti e piacevoli gli spazi.
«Per dare risalto» all’operazione «e ringraziare tutti i ragazzi, gli insegnanti e i diversi operatori che con impegno hanno contribuito a rendere migliori e più vivibili questi spazi», lunedì 21 gennaio alle 10.30 nell’atrio della scuola Stuparich (strada di Rozzol 61), si terrà una piccola cerimonia d’inaugurazione alla quale interverrà anche l’assessore comunale all’Educazione Antonella Grim.
Questi interventi seguono quelli già portati a termine nel 2011 nel polo di Rozzol, dove era stata rinnovata la sala computer e si era provveduto alla tinteggiatura delle pareti e al rifacimento dei serramenti, con l’utilizzo di una squadra di borsisti nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione “Lavori di pubblica utilità”, a cura della Cooperativa Basaglia.
Nello stesso anno i borsisti avevano ridipinto anche tutte le recinzioni che circondano il comprensorio scolastico di Rozzol.
Riproduzione riservata © Il Piccolo