Sconfitto il degrado: Borgo San Rocco riavrà il suo sentiero

Dopo anni di tentativi, progetti, speranze e impegno, il sentiero del colle del Seminario è finalmente realtà. Ed è pronto a portare il nome di chi, forse più di tutti gli altri, l’ha desiderato: Renato Madriz.
Mancano solo gli ultimi ritocchi, a borgo San Rocco, per l’inaugurazione della salita che dal cuore del rione porterà al complesso dell’ex Seminario Minore, dove oggi ha la sua sede l’Università di Trieste.
La cerimonia è fissata per domenica mattina, a partire dalle 11.30, quando il gruppo bandistico di Aiello e Aquileia accompagnerà la festa e farà da cornice agli interventi istituzionali. Si tratta di un evento dal grande significato per Borgo San Rocco, che si riappropria così di una porzione del suo territorio che negli anni era stata dimenticata e abbandonata al degrado provocato dal tempo, dalle intemperie e dai vandali. Questa volta dunque la storia di un’opera pubblica può avere un lieto fine, cosa rara che inorgoglisce: la buona volontà e i fondi propri del Centro Tradizioni di San Rocco hanno permesso di riportare la strada al suo splendore.
La stradina che sale al colle, oggi ripulita e valorizzata a dovere, ha inizio in fondo alla via Svevo, e costeggia l’antico muro risalente al 14° secolo che anticamente divideva i possedimenti dei Lantieri, sulla sinistra della collina per chi sale, da quelli degli Attems Semblar, due delle famiglie simbolo della nobiltà goriziana.
«Si tratta di un intervento estremamente importante – fanno sapere proprio dal Centro Tradizioni di San Rocco - che abbiamo voluto come segnale in attesa che tutta la collina possa essere ripulita, valorizzata e riconsegnata al borgo e alla città come merita».
Come detto il sentiero che sale all’ex Seminario Minore sarà dedicato all’indimenticato Renato Madriz, già presidente del Centro Tradizioni, che per anni si era battuto nel tentativo di arrivare alla pulizia e al recupero di tutto il comprensorio collinare. Obiettivo che è stato finalmente raggiunto.
Anche di questo parlerà nel suo intervento, ovviamente, la presidente del Centro per le tradizioni popolari di Borgo San Rocco Laura Madriz Macuzzi, assieme al parroco don Ruggero Dipiazza, che impartirà la benedizione alla salita.
È annunciata anche la presenza di Giovanni Fraziano, preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Trieste, che ha sede in via Alviano, del sindaco di Gorizia Ettore Romoli e del presidente della Camera di commercio Gianluca Madriz.
Dopo la cerimonia dell’inaugurazione delle tre tabelle che indicano il nuovo percorso, il programma prevede che le autorità salgano il sentiero accompagnate dalle marce di stampo austroungarico eseguite dalla banda, per arrivare fino alla Grotta della Madonna di Lourdes, proprio in cima al colle, dove si svolgerà un piccolo momento di festa, con il brindisi conclusivo.
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo