Sci, ecco il collegamento Florianca-Lussari

TRIESTE. Con la neve in arrivo, copiosa e anche a bassa quota, proprio in questo fine settimana, la nuova stagione invernale è oramai alle porte. Il Friuli Venezia Giulia si appresta a proporre agli amanti della neve tutte le ricche novità dei sei poli sciistici gestiti da Promotur.
TARVISIO Il collegamento in quota tra i caroselli del Monte Lussari e il Florianca non è più un sogno. Grazie a una nuova seggiovia quadriposto da 800 metri di lunghezza e portata oraria di 1.200 persone, a breve saranno unite la cima del Monte Florianca e Malga Lussari. Da qui, si potrà scendere con gli sci ai piedi sino allo splendido e affascinante borgo del Lussari, raggiungendo Camporosso attraverso la “Di Prampero”, pista regina delle Alpi Orientali. In alternativa, sarà possibile usufruire della nuovissima pista “Malga”, lunga un 1 chilometro e mezzo, che consente di rientrare a Tarvisio lungo la doppia direttrice Malga Lussari-Florianca-pista A o pista B del Priesnig, completando nei due sensi il collegamento alto fra gli abitati di Tarvisio e Camporosso. Per chi è appassionato di sci ed è pratico di Tarvisio, questa è una notizia epocale. Un po’ come dire che finalmente verrà inaugurato il Ponte sullo Stretto di Messina, più o meno. Era diventato una sorta di leggenda montanara, questo collegamento Florianca-Lussari. L'inaugurazione ufficiale? Entro dicembre. Nei prossimi mesi, poi, sarà inaugurata anche la nuovissima Area divertimento, collocata nella piana dell’Angelo, fra Tarvisio e Camporosso, a poca distanza dalla strada Statale. E sempre dal Colle del Combattente, è stata ricavata per tutti coloro che sbarcano dalla seggiovia dell’Angelo un’area faunistico-didattica ad accesso libero.
SELLA NEVEA A Sella Nevea sono state ulteriormente potenziate le strutture per la sicurezza, destinate in questo caso agli sciatori professionisti. Confermata la sinergia tra Promotur e Fis per gli allenamenti sulla pista Canin Agonistica per le sessioni di preparazione sulle discipline veloci come superG e discesa. La convenzione stipulata riserva speciali condizioni per il soggiorno in zona che costituisce un importante indotto per l’economia del territorio.
RAVASCLETTO-ZONCOLAN Qui, le migliorie non sono percepibili “a occhio nudo” dagli appassionati di sci essendo dirette ad accrescere ulteriormente le qualità di questo polo sciistico, avendo potenziato l’innevamento artificiale, ora in grado di essere operativo anche in condizioni climatiche più “difficili”, consentendo oltretutto una preparazione più celere ed efficace delle piste.
FORNI DI SOPRA Come a Sella Nevea, anche qui si guarda con interesse agli agonisti. Grazie, infatti, ad alcuni significativi interventi nel campo della sicurezza, è stata ottenuta nuovamente l’omologazione Fisi. Tutto ciò, nell’ottica di accontentare le crescenti richieste degli sci club di potersi allenare sulle nevi del centro dolomitico friulano, sempre più apprezzato anche nell’ambito dell’organizzazione di gare. In tutto ciò, si inserisce la ristrutturazione del bar-ristorante Varmost, che accresce il livello qualitativo della ricettività locale. Una vacanza sulla neve, insomma, dalle mille sfumature.
SAURIS In attesa del completamento dell’iter amministrativo per realizzare nella frazione di Sauris di Sopra un nuovo impianto, un bacino di accumulo e la rete di innevamento che consentiranno di sviluppare il demanio sciabile in misura significativa, la principale novità per l’imminente stagione è l’ampliamento del Programma eventi che ogni fine settimana, nella località di Sauris di Sotto, proporrà manifestazioni tutte da scoprire. Appaganti momenti sulla neve, gastronomia e atmosfera frizzante saranno gli ingredienti della nuova proposta, che oltretutto potrà godere del fascino “by night” dell’apertura in notturna.
PIANCAVALLO Si chiama “1301 Inn” la principale novità della località turistica della montagna pordenonese. È il nome dell’albergo a tre stelle realizzato sotto la regia di Promotur, con 99 posti letto su 36 camere doppie e 4 suite. Una struttura ricettiva di altissimo livello anche sotto il profilo architettonico, realizzata con l’utilizzo di materiali eco-compatibili ed in classe energetica A. Nuove emozioni all’orizzonte per gli appassionati di snowboard e freestyle grazie al “WoodPark”, il tracciato che, grazie a strutture in legno e tronchi, garantisce tanto divertimento ed evoluzioni mozzafiato. Oltre a ciò sono annunciate grandi opportunità anche per gli amanti dello sci alpinismo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo