Scatta l’ora della Color Run: la carica-record dei 21mila
DOVE PARCHEGGIARE

TRIESTE Tra Porto Vecchio e Rive oggi Trieste è impegnata ad accogliere i quasi 21mila, secondo gli organizzatori, partecipanti alla tappa cittadina della Color Run 2015. Podisti a colori che non si lasceranno scoragiare dalla pioggia e dal vento che si sono accaniti ieri nel giorno di vigilia sul Villaggio.
Oltre 15mila persone raggiungeranno il capoluogo regionale da altre regioni e dalla vicina Slovenia. Un fiume in piena riempirà i 5 chilometri del percorso disegnato dal direttore tecnico della Bavisela, Paolo Giberna. Protagonisti, come nella scorsa edizione che aveva visto alla partenza la metà degli iscritti odierni, saranno i colori, “sparati” da cinque postazioni dedicate. Il tracciato diverrà così un serpentone giallo, rosso, blu, rosa e glitter, la novità di questa edizione, a base di brillantini.
La presentazione, svoltasi al Comune ha confermato i numeri da record dell’evento: nelle prime quattro tappe 81mila adesioni, contro le 60mila del 2014. . «Dati straordinari - ha sottolineato Roberto Cosolini -, soprattutto se si tiene conto che gli iscritti sono più che raddoppiati dallo scorso anno». Il sindaco ha menzionato «il grande lavoro di squadra che ha coinvolto, oltre agli organizzatori della Rcs Sport-Rcs Active Team, il Comune, la Bavisela, la Prefettura, le forze dell'ordine, e l'Autorità portuale». Visto l'elevato numero di partecipanti, le partenze saranno scaglionate dalle 17.30 fino alle 19.
La partenza è Porto Vecchio, nei piazzali e nei vialoni attigui al Magazzino 26. La corsa si snoderà lungo le Rive attraverso largo Città di Santos, corso Cavour e le rive III Novembre, Caduti per l'italianità, Mandracchio, Nazario Sauro e Gulli. Superato il giro di boa di piazzale Straulino, il fiume colorato farà rientro in Porto Vecchio, sempre attraverso l'ingresso di largo Città di Santos, con traguardo al Magazzino 26.
Terminata la sgambata, per i 21mila scoppierà la festa, con animazione e musica a tutto volume. «Si può stimare in 500mila euro l'indotto economico che, in poche ore, ricadrà sulla città» ha dichiarato il presidente della Bavisela, Fabio Carini. Le limitazioni al traffico veicolare lungo le Rive, infatti, verranno poste dalle 16.30 fino alle 21.
Sono ben 250 i volontari, coordinati dalla Bavisela, che scenderanno in campo, dislocati lungo il percorso, nei punti colore, in arrivo-partenza e sul palco. Quattro punti colore saranno gestiti dalle Compagnie del Carnevale di Muggia. Sicurezza e supporto saranno forniti anche da Cravatte Rosse, Protezione civile , Associazione nazionale Carabinieri.
Riproduzione riservata © Il Piccolo