Scatta al Museo d’Arte orientale la volata tra i cinque monumenti per Maria Teresa

Domenica 10 marzo è previsto il voto popolare. Nel sondaggio del Piccolo è in testa la sovrana circondata dai bambini 
Lasorte Trieste 22/02/19 - Cavana, Palazzetto Leo, Bozzetti Statua Maria Teresa
Lasorte Trieste 22/02/19 - Cavana, Palazzetto Leo, Bozzetti Statua Maria Teresa

Dieci motivi per cui Trieste ama Maria Teresa d'Austria

TRIESTE C’è chi si è ispirato allo scultore ateniese Fidia, scegliendo l’alluminio lucidato come materiale. E chi ha preferito il conio in bronzo di un grande moneta, chi ancora la pietra di Aurisina come piedistallo per un cavallo. Solo uno, il mausoleo, si innalza fino a sette metri. Il più basso è quello della sovrana attorniata dai bambini (due metri e 40 centimetri).

Ritratto di Maria Teresa: la lezione di Mieli a Trieste (INTEGRALE)

I titoli sono già un programma di intenzione artistica: “Maria e Theresia” di Davide Skerlj, “Maria Teresa e Noi” di Paolo Ferluga e Lorena Matic, “MoneTA” (il tallero di Maria Teresa d’Austria) di Nicola Facchini, Eric Gerini e Elena Pockay, “Maria Teresa a cavallo” di Giovanni Andrea Panizon e Verjano Markezic e “Maria Teresa: Trieste, il borgo, la bora” di Evelina Bette, Mauro Trani e Giancarlo Stacul.

A Trieste si balla in costume per ricordare Maria Teresa


I cinque modelli tridimensionali, i finalisti selezionati dalla Commissione giudicatrice del bando per la realizzazione del monumento da erigere in piazza Ponterosso alla memoria dell’imperatrice che ha edificato il Borgo Teresiano senza mai venire a Trieste, sono da ieri in esposizione al primo piano a Palazzo Leo in via San Sebastiano, sede del Civico museo d’Arte orientale.

Qui il link per votare il sondaggio:

Vota il monumento più bello per ricordare Maria Teresa


Si potranno ammirare in tutta la loro bellezza fino al 10 marzo da giovedì a domenica dalle 10 alle 17 (gli orari d’apertura del Civico museo d’Arte orientale).

Domenica 10 marzo, invece, dalle 10 alle 19 si potrà votare per il progetto più bello. Avranno diritto a esprimersi i residenti della vecchia Provincia di Trieste (da Muggia a Duino Aurisina, inclusi San Dorligo, Sgonico e Monrupino) che dovranno esibire un documento d’identità valido e autocertificare la residenza nei comuni dell’ex Impero austroungarico.



Nei prossimi giorni verrà sorteggiato anche l’ordine dei monumenti nella scheda dove saranno riportati i nomi dei progetti con relativa immagine (impossibile sbagliarsi). La Commissione ha già espresso il suo verdetto mettendo davanti ti a tutti il mega tallero seguito dal monumento equestre, dall’impetratrice “levatrice (circondato dai bambini), dal mausoleo e dalla doppia statua.

Le “primarie” per Maria Teresa si terranno domenica 10 marzo


Il sondaggio online del Piccolo, senza alcun valore nella scelta finale, vede invece davanti a tutti - a ieri sera - la statua con i bambini di Ferluga e Matic con 1.800 preferenze davanti al tallero di Facchini, Gerini e Pockay (1.100 voti). Seguono a distanza il mausoleo di Bette, Trani e Stacul (292 voti) e la statua equestre di Panizon e Markezic (104 voti).

Il responso della giuria popolare del 10 marzo peserà per il 50% rispetto alla classifica della Commissione. Tutto, insomma, è possibile. E molti dei progettisti sono già in campagna elettorale. Al primo premio, oltre alla gloria imperitura del monumento in piazza della Borsa, andranno anche 15 mila euro. Tanto alla fine potrebbe valere al cambio attuale un “Maria Theresia Taler”. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo