Sbloccata l’impasse, a Monfalcone parte il wi-fi gratis in centro e in spiaggia

Centinaia gli utenti già agganciati alla rete della Provincia A giorni l’installazione degli access-point, già testati
Bonaventura Monfalcone-13.03.2012 Wi-fi in piazza-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-13.03.2012 Wi-fi in piazza-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

Finalmente ci siamo. Internet senza fili gratis sarà esteso a tutta la città, rioni compresi, fino alla spiaggia di Marina Julia. In ritardo rispetto alla tabella di marcia che, prevedendo un’installazione a step, avrebbe già dovuto garantire la copertura, quantomeno nella zona del centro, entro giugno. Il problema è legato all’iter per la fornitura degli access-point da parte della Provincia che coordina l’intero sistema nell’Isontino. Prima s’è dovuta attendere l’approvazione della spesa in bilancio, poi le ordinazioni delle apparecchiature. Secondo i conti, mercoledì gli access-point sarebbero dovuti approdare in città. In realtà il fornitore ha fatto pervenire alla Provincia il contingente di 97 dispositivi venerdì mattina e i primi 20 prenotati dal Comune di Monfalcone per il completamento della rete sono stati subito inviati a destinazione. Gli access-point, è stato spiegato dalla Provincia, sono stati già testati ai fini del software e funzionano bene.

Da venerdì, pertanto, la strumentazione è in mano all’ente locale, permettendo così al Ced che ha realizzato l’intera operazione, di completare la rete che nel frattempo è già stata predisposta. A questo punto, si procede in un’unica soluzione. Ciò significa che si potrà garantire la connessione gratuita nell’intera città, salvo imprevisti ulteriori, per la prossima settimana. Il wi-fi si estenderà quindi fino a Marina Julia, dove, sia nella zona commerciale che sulla spiaggia nel tratto in corrispondenza con la gradinata di accesso, sarà possibile interagire con il nuovo sistema. In tempo per le Olimpiadi, anche i bagnanti potranno godersi la kermesse sul litorale.

Ma grazie al wi-fi gratis sarà possibile seguire innumerevoli programmazioni, potendo altresì comunicare con i parenti lontani, come per i bengalesi che ora hanno l’opportunità di connettersi con i propri famigliari in Bangladesh.

Dopo piazza della Repubblica, l’angolo tra il viale e il corso del Popolo e via Pisani, che hanno dato il via all’operazione, il raggio di connessione interesserà ora via Duca d’Aosta, fino all’incrocio con via Roma, l’area pedonale che fa capo a piazza Cavour e quella di via Sant’Ambrogio, garantendo la copertura anche nel quadrilatero dei bar tra il viale e via Matteotti, passando per piazza Falcone Borsellino, il Parco Rocca (area ex ospedale), piazzale Don Deluisa in largo Isonzo, l’Area Verde di via Valentinis e i giardini di via Garibaldi (zona Anconetta).

Non mancherà un ulteriore passaggio, come ha già annunciato l’assessore all’Innovazione, Francesco Martinelli, quello di procedere all’installazione della cartellonistica, per rendere visibili le aree coperte dal sistema. Un intervento che l’assessore conta di poter predisporre una volta reperite le relative risorse, nell’ambito della prossima variazione di bilancio. L’operazione wi-fi ha già riscosso interesse, considerando che, dall’avvio del sistema in città gli utenti registrati nella rete della Provincia isontina sono aumentati di circa il 30%. Diversi giovani inoltre si sono rivolti al Comune per chiedere informazioni sulle procedure di accreditamento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:webtecnologia

Riproduzione riservata © Il Piccolo