Sbarra al cancello del cimitero Il badge per entrare con l’auto

Un sistema di automazione andrà a disciplinare gli ingressi già alla fine del mese Atteso l’ampliamento a San Mauro e a Piedimonte. Un accesso laterale a Piuma
Bumbaca Gorizia 10.10.2019 Cimitero © Foto Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 10.10.2019 Cimitero © Foto Pierluigi Bumbaca



Entro fine mese, e dunque in tempo per le giornate dell’anno tradizionalmente dedicate al ricordo dei defunti, sarà risolta l’annosa questione delle modalità di accesso delle vetture al cimitero centrale, a Sant’Andrea. Ad annunciarlo è l’assessore comunale ai Servizi cimiteriali Ferdinando De Sarno, spiegando che l’amministrazione comunale implementerà già nelle prossime settimane il nuovo sistema di automazione della sbarra collocata al cancello che si apre sul piazzale antistante al camposanto e sul suo parcheggio.

«I lavori alla sbarra saranno ultimati in tempo per la fine del mese e dunque per la commemorazione dei defunti di inizio novembre, quando abitualmente si registra l’afflusso di visitatori più intenso nei cimiteri – dice De Sarno –. Doteremo l’accesso di un apposito sistema automatico che permetterà di alzare la sbarra attraverso un badge. Questo verrà distribuito a tutti coloro che ne hanno diritto, ovvero disabili, invalidi, ma anche persone anziane, e non solo, con problemi di mobilità. Così regoleremo finalmente gli accessi e permetteremo a chi veramente ne ha bisogno di arrivare più vicino alla tomba dei suoi cari, quando desidera rendere loro visita». Lo stesso badge, poi, verrà fornito anche ai mezzi di soccorso di istituzioni e associazioni (ambulanze in primis) in modo che la sbarra posta al cancello d’ingresso non risulti di ostacolo in caso di malori, infortuni o emergenze.

Sempre al cimitero centrale, poi, negli auspici del Comune i goriziani potranno disporre già entro l’inizio di novembre dei nuovi servizi igienici, anche se in questo caso le certezze sono meno ferree. «La volontà e le possibilità di raggiungere questo obiettivo ci sono tutte, ma per quel che riguarda l’ultimazione dei bagni dovremo confrontarci come sempre pure con il meteo, che potrebbe eventualmente far slittare la fine dell’intervento», avverte De Sarno.

Ovviamente il cimitero di via Trieste, così come tutti gli altri presenti sul territorio comunale, saranno oggetto in queste settimane di tanti piccoli interventi di manutenzione ordinaria, che dovrebbero portarli nelle migliori condizioni possibili alle celebrazioni per i defunti.

In prospettiva, poi, sono avviati a conclusione alcuni lavori piuttosto attesi dalla cittadinanza, specie nei quartieri periferici della città. A Piuma e San Mauro, ad esempio: nel primo caso dovrebbero essere chiuso entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ingresso laterale del cimitero, che si affaccerà sul parcheggio e non più sulla strada, tutelando così l’incolumità dei visitatori. A San Mauro invece si procede all’ampliamento dei posti disponibili, con la realizzazione di nuovi loculi. Un passo in avanti che potrebbe nei prossimi anni riguardare anche il camposanto ai piedi del Calvario.

«Stiamo cercando i predisporre tutti i passaggi burocratici ed economici per l’ampliamento del cimitero di Piedimonte, atteso ormai da vent’anni – racconta infatti l’assessore De Sarno –, anche se in questo caso i tempi non potranno essere brevissimi: speriamo di portare a compimento il progetto entro la fine del nostro mandato». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo