Progetti e strategie per il futuro di San Pier nel primo faccia a faccia tra gli aspiranti sindaci

Martedì nella sala consiliare l’incontro pubblico promosso dal Piccolo. Sul “ring” i candidati Zucco e D’Aronco. Ingresso aperto a tutti i cittadini

Laura Blasich
Denise Zucco e Alex D’Aronco
Denise Zucco e Alex D’Aronco

 

I candidati sindaco alle elezioni comunali di San Pier d’Isonzo del 13 e 14 aprile, Denise Zucco per il centrosinistra e Alex D’Aronco per il centrodestra, si confronteranno pubblicamente, davanti ai cittadini, nell’incontro promosso da Il Piccolo martedì 8 aprile, alle 18, nella sala del Consiglio comunale dedicata a Claudio Bignolin, il primo cittadino scomparso all’improvviso alla metà dello scorso ottobre. Un lutto che ha obbligato la cittadina a ritornare alle urne anzitempo. A moderare il confronto sarà il giornalista de Il Piccolo Piero Rauber.

I due sfidanti

Di fronte ci saranno appunto Denise Zucco, classe 1969, originaria di Monfalcone, ma residente a San Pier dal 1994, laurea in economia e commercio, consulente aziendale, e Alex D’Aronco, classe 1983, originario di Gemona che si sta trasferendo nel piccolo centro bisiaco, tecnico dipendente del Comune di San Giovanni al Natisone, con esperienze di rappresentanza sindacale dei lavoratori degli enti locali in cui ha lavoratori.

Comunali a San Pier, Zucco ricompatta il centrosinistra, sfida in salita per D’Aronco
Denise Zucco e Alex D’Aronco

Gli schieramenti

La prima candidata sindaco per San Pier d’Isonzo trova al suo fianco il centrosinistra ricompattato, dopo la frattura di quattro anni fa: a sostenerla ci sono le liste di San Piero Idee in Comune, con cui è entrata in Consiglio comunale dopo le elezioni di inizio ottobre del 2021, e Insieme per San Piero, ma anche quella del Pd che alle ultime comunali fece corsa in solitaria.

D’Aronco ha al proprio fianco un’unica lista, Per San Pier, dove sono presenti alcuni volti già noti e nomi nuovi. Tutti e due i candidati sindaco sono alla prima esperienza e tutti e due saranno chiamati a raccontare il motivo della loro discesa in campo, ma anche a confrontarsi sui temi più urgenti per San Pier d’Isonzo, dalle opere da concludere al rilancio di una presenza commerciale nel paese, alla tenuta della macchina comunale.

Senza scordare la valorizzazione del patrimonio agricolo e ambientale e di quanto, anche di economia, vi ruota attorno. Dai programmi dei candidati e delle liste che li sostengono emergono già soluzioni diverse. Il centrosinistra propone ad esempio il rilancio del comparto edificatorio di via Zanolla con l’inserimento di una struttura residenziale per anziani come motore di sviluppo, mentre Per San Pier ritiene indispensabile partire da incentivi per le attività economiche e commerciali che vogliono investire in loco e dalla creazione di opportunità di sviluppo per il turismo rurale e storico, anche promuovendo eventi e iniziative. —

Argomenti:comunali 2025

Riproduzione riservata © Il Piccolo