San Giovanni rilancia il “teatro dei piccoli” con la principessa che non rideva mai

Giovedì al Lunatico Festival gran debutto con “L’oca dalle piume d’oro” La settimana successiva sarà la volta di “C’era una volta un bambino” 

l’evento



Riparte il teatro per bambini, nella colorata cornice estiva del Lunatico Festival, allo storico Parco di San Giovanni. Giovedì 23 luglio, alle 21, andrà in scena infatti lo spettacolo “L’oca dalle piume d’oro” con l’attrice Serena Di Blasio, il testo e la regia di Antonella Caruzzi. «Per l’edizione di quest’anno – racconta Lucia Vazzoler della segreteria organizzativa del Festival – abbiamo pensato a spettacoli gratuiti per le famiglie con l’idea di avvicinare al teatro fasce d’età differenti, quelle che difficilmente possono farlo durante l’anno. E lo abbiamo pensato proprio in questo momento, in cui c’è voglia, c’è bisogno di stare insieme e di fare comunità».

“L’oca dalle piume d’oro” è un’antica e misteriosa fiaba della tradizione popolare di tutta Europa: si ritrova nelle opere dei fratelli Grimm ed è molto nota anche in diverse regioni d’Italia, tanto che ne parlò pure Italo Calvino nelle Fiabe Italiane. La storia parla di una bellissima principessa che non ride mai, neanche davanti alle situazioni più incredibili, ridicole e divertenti. Suo padre, come tutti i re delle fiabe, vuole trovarle un degno marito e decide che la darà in sposa a chi riuscirà a farla ridere, chiunque egli sia. Ma la principessa pone una condizione terribile: chi fallirà la prova, dovrà morire. L’evento, che vanta originali oggetti di scena ideati e realizzati da Maria de Fornasari e si avvale della scenografia di Stefano Podrecca, è adatto alle famiglie con bambini dai quattro anni in su, ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietro Pittini. Lo spettacolo, invece, è prodotto da Cta – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia che, fin dalla sua nascita, nel 1994, ha voluto promuovere il teatro di figura nel Fvg attraverso l’organizzazione di festival, rassegne, progetti speciali e di formazione per le scuole, spettacoli per bambini e adulti.

«Abbiamo scelto una produzione del nostro territorio regionale – continua Vazzoler – con cui abbiamo in calendario anche un altro spettacolo: “C’era una volta un bambino” andrà in scena il 30 luglio alle 21 e racconterà alcune tappe della vita del noto scenografo e illustratore Emanuele Luzzati, in arte Lele». La storia narra di come, fin da bambino, Lele amasse disegnare. Da grande scoprirà il teatro, con i suoi spazi misteriosi e magici, mentre i suoi disegni a due dimensioni diventeranno personaggi capaci di raccontare tutte le storie del mondo. Anche l’evento “C’era una volta un bambino”, con l’attrice Elena De Tullio e la regia e il testo di Luisa Vermiglio, è supportato dalla Fondazione Pittini. «Si tratta di una storia che riprende un tema a noi molto caro: quello del diritto al gioco e alla creatività per i più piccoli», conclude la referente del Lunatico.

Entrambe le serate di teatro per bambini del Festival avranno posti limitati e si terranno negli spazi esterni del Teatrino Franco e Franca Basaglia o, in caso di maltempo, all’interno del teatro stesso. L’ingresso è gratuito, su prenotazione. Dei 70 posti disponibili, 20 possono essere ordinati online (www.eventbrite. it), mentre altri 50 potranno essere prenotati nelle giornate degli spettacoli all’infopoint de “Il Posto delle Fragole”, in via Pastrovich 4, dalle 18.30 alle 20.30. Seguendo le direttive di legge, verranno adottate le misure di contenimento del contagio da Covid-19.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo