Sabato sera il saggio di danza Tersicore, inizia la prevendita

Sabato, con inizio alle 20, il teatro Verdi di Gorizia farà da suggestiva cornice al 59esimo saggio spettacolo della scuola di danza “Tersicore – Città di Gorizia”. A calcare il palcoscenico saranno...

Sabato, con inizio alle 20, il teatro Verdi di Gorizia farà da suggestiva cornice al 59esimo saggio spettacolo della scuola di danza “Tersicore – Città di Gorizia”. A calcare il palcoscenico saranno numerosi allievi dai 3 anni che presenteranno al pubblico il risultato di fatica e impegno spesi nel corso dell’anno seguendo le lezioni e gli stage di perfezionamento con insegnanti e ballerini tra cui Kledi Kadiu, Dorian Grori e Anbeta Toromani solo per citarne alcuni. Per assistere alla serata è possibile acquistare i biglietti oggi e domani dalle 18 alle 20 direttamente al botteghino del teatro Verdi. A presentare la serata sarà Sonia Grilli che scandirà i tre tempi in cui si divide lo spettacolo. La prima parte sarà aperta dal balletto “Le fondements de Classique” ideato da Angelo Menolascina, primo ballerino della compagnia di danza Arena di Verona, insieme all’insegnante Angelina Cumbo. Menolascina ha tenuto diverse lezioni nel corso degli scorsi anni alla Tersicore e dal prossimo farà stabilmente parte dell’organico docenti con un appuntamento fisso a settimana. A seguire i più piccoli danzeranno sulle note delle musiche dei più noti e attuali cartoni animati come “Masha e Orso”, “Shaun the sheep” e “Balli a corte”. Lo spettacolo proseguirà con l’esibizione degli allievi dei corsi medi ed avanzati di danza classica e modern jazz, che attraverso coreografie di repertorio e altre originali ideate dalle insegnanti Irene Sambo, Angelina Cumbo, Cristiana De Martino, Erica Modotti, Lucia Tosto e Jana Dubrovina, offriranno al pubblico un saggio delle proprie capacità coreutiche ed espressive. Il secondo tempo sarà aperto da una suite di balletti ognuno dedicato ad una delle Principesse delle fiabe targate Disney, spazio quindi a Biancaneve, Cenerentola, Ariel, Pocahontas, Rapunzel e a tante altre ancora per far sognare grandi e piccini. A chiudere lo spettacolo sarà il terzo tempo che offrirà al pubblico danze di carattere, coreografie classiche e moderne in un crescendo di emozioni. Al termine del saggio il direttore Prandi de Ulmhort, in vista del 60esimo anno di attività della scuola, anticiperà la prossima stagione.

Rossella de Candia

Riproduzione riservata © Il Piccolo