Sabato da "bollino nero" sulla A4: traffico e code. Lunghe file anche ai confini in Istria

Tre km di coda alla barriera del Lisert in direzione Trieste e traffico congestionato in più punti. La fila per il valico di Dragogna parte da Capodistria, quella per Sicciole da Portorose

TRIESTE Grande afflusso di auto la scorsa notte e stamani, 5 agosto, sull'autostrada A4 Trieste-Venezia, dirette principalmente verso le località balneari dell'Alto Adriatico e della costa Dalmata, come previsto, con code a tratti, rallentamenti e congestioni che si risolvevano e riformavano.

 

 

Il flusso è cresciuto ulteriormente nella prima mattinata di sabato: alle 12 le uscite registrate ai caselli dalla mezzanotte sono state di circa 64 mila veicoli, con un +8% rispetto allo scorso anno. Alle 13 la concessionaria Autovie Venete ha registrato lunghe code fra Meolo (Venezia) e San Giorgio di Nogaro (Udine), code in entrata a Latisana, in uscita a San Donà e rallentamenti in uscita a San Stino di Livenza e Cessalto.

Tre i chilometri di coda in uscita alla barriera di Trieste Lisert. Molto più lunghe le colonne di auto e quindi i tempi di attesa al confine di Dragogna e Sicciole.

Pochi e di lieve entità gli incidenti, risolti velocemente, piccoli tamponamenti tipici degli «stop and go». Più volte, durante la mattinata è stato attivato il by pass A27/A28, percorso alternativo che permette ai veicoli provenienti da Venezia di «saltare» il tratto di A4 più congestionato per poi rientrare a Portogruaro. Qui gli aggiornamenti sul traffico in tempo reale. 

Anche domenica 6 agosto sono previsti transiti molto elevati, in entrambe le direzioni di marcia, soprattutto nel tratto della A4 compreso tra San Donà di Piave e il nodo di Palmanova in direzione Trieste, ma non dovrebbero esserci congestioni ai caselli della rete.

Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti di massa superiore alle 7 tonnellate e mezzo è in vigore sabato dalle 8 del mattino alle 22, domenica 6 agosto, dalle 7 alle 22.

Argomenti:trafficocodea4

Riproduzione riservata © Il Piccolo