Ryanair taglia il volo per Roma. Pressing su Alitalia: giù i prezzi

Il direttore generale Consalvo: «Trattative aperte con la compagnia di bandiera per abbassare le tariffe su Fiumicino». Confermata la rotta per Francoforte
10/08/2018 Aerei di linea Ryanair. I piloti della compagnia low cost sono in sciopero, in diversi paesi europei, per ottenere migliori diritti e il riconoscimento di un sindacato.
10/08/2018 Aerei di linea Ryanair. I piloti della compagnia low cost sono in sciopero, in diversi paesi europei, per ottenere migliori diritti e il riconoscimento di un sindacato.

TRIESTE Una novità in entrata, quella già comunicata del volo strategico su Francoforte. Ma anche una in uscita, per decisione unilaterale, così informa Trieste Airport, di Ryanair che ha deciso di tagliare, dopo un anno e mezzo dall’inaugurazione, il collegamento Ronchi-Ciampino. Per il resto l’orario invernale che scatterà a fine ottobre conferma l'agenda dell’Aeroporto Friuli Venezia Giulia, fa sapere il direttore generale Marco Consalvo. Ribaditi dunque i diretti Alitalia su Fiumicino e Linate, il Lufthansa su Monaco, i Ryanair su Londra Stansted, Catania e Bari, il Volotea su Napoli mentre il Primera Air su Reykjavik è stagionale e dunque non opererà d’inverno.

In cantiere c’è pure un’attesa operazione sui biglietti che riguarda Alitalia. «Stiamo cercando insieme alla Regione di convincere la compagnia ad abbassare le tariffe su Roma – sottolinea il dg –, anche con l’obiettivo di intercettare una parte dei clienti Ryanair che vedranno venire meno il collegamento su Ciampino». L’ottimismo non manca: «Molto probabilmente firmeremo a giorni un protocollo d’intesa per la rimodulazione tariffaria di Alitalia con il nuovo orario invernale». Un orario che ha appunto due ritocchi. Dal 28 ottobre sono innanzitutto previsti i voli in aggiunta direzione Francoforte. Si viaggerà su un Canadair CRJ 900, un centinaio di posti, grazie all’accordo sottoscritto, dopo un lungo corteggiamento, con Lufthansa. Il volo, come annunciato a metà luglio, avrà origine a Francoforte. Da lunedì a giovedì la prima partenza è fissata alle 9.05 con arrivo a Trieste Airport alle 10.25, mentre il venerdì si anticipa di 5 minuti. Si riparte per Francoforte, a seconda dei giorni, tra le 11 e le 11.15, con arrivo in Germania tra le 12.25 e le 12.40. Nel pomeriggio si parte da Francoforte alle 16 e si arriva a Ronchi alle 17.20 tutti i giorni tranne il martedì (16.15-17.35), con ripartenza alle 18.20 e atterraggio in Germania alle 19.45. Nel fine settimana il collegamento è mattutino di sabato e pomeridiano di domenica. La convinzione dei vertici societari è che il collegamento con un hub che collega in coincidenza oltre 200 mete nel mondo possa aumentare non di poco l’appeal dello scalo regionale.

«Un colpaccio», ha sintetizzato non a caso Consalvo ipotizzando un movimento da 80mila passeggeri all’anno. Ronchi deve invece dire addio a un collegamento nazionale, quello su Ciampino. Ryanair, informa ancora Consalvo, «nel primo anno in cui non ha messo in funzione i soliti 10-15 nuovi aeromobili, si sta riposizionando sul mercato e ha deciso di cancellare un volo che a noi risultava particolarmente gradito, visto un riempimento superiore al 90%». Sull’aeroporto romano si continuerà dunque a volare dal Fvg il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica solo fino a fine ottobre. Il collegamento era stato attivato a marzo 2017 e, a ieri, ha trasportato circa 99.000 passeggeri. Fosse stato per Trieste Airport, si sarebbe potuto continuare, ma la cancellazione non pare essere un fulmine a ciel sereno. «La compagnia cerca di massimizzare i profitti – spiega Consalvo – e ci rendiamo conto del fatto che si trattava di un volo atipico dato che Ronchi era l’unico scalo al Nord dal quale Ryanair portava a Ciampino». —
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo