Ronchi, una sala convegni aprirà in via Duca d’Aosta

Aggiudicati i lavori per una spesa di mezzo milione al termine di una trattativa iniziata cinque anni fa. Sinergia tra il Comune e il Consorzio di bonifica
Di Luca Perrino
Bonaventura Monfalcone-21.12.2011 Edificio del consorzio che verrà demolito-Via Duca d'Aosta-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-21.12.2011 Edificio del consorzio che verrà demolito-Via Duca d'Aosta-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura

RONCHI DEI LEGIONARI

Un'altra opera pubblica sta per partire a Ronchi dei Legionari. “Con l’aggiudicazione dei lavori, un altro iter amministrativo sofferto si chiude in modo positivo. Giunge così al termine un percorso iniziato nel 2007, con la firma di un protocollo d’intesa fra l’amministrazione comunale e il Consorzio di bonifica della pianura isontina, che prevedeva di intervenire su un edificio all’interno della proprietà di via Duca d'Aosta, con la manutenzione straordinaria dell’immobile al fine di adibirlo, al piano terra, ad archivio storico del Consorzio e al primo piano a una sala polifunzionale ad uso del Comune». È soddisfatto il vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici, Livio Vecchiet, il quale sottolinea come la città disporrà di una sala polifunzionale che potrà essere usata per mostre e convegni, con una capacità di 99 posti, andando poi a incrementare gli spazi a uso delle associazioni.

Un intervento che costerà 890mila euro, di cui 500mila acquisiti dal Comune tramite un contributo regionale, mentre la parte rimanente è coperta dal Consorzio di bonifica. «Purtroppo – continua Vecchiet - l’iter, dopo l’approvazione del progetto definitivo, ha subito notevoli ritardi, dovuti all’entrata in vigore della nuova legge antisismica che ha imposto la necessità di rivedere tutti i calcoli strutturali».

Tale revisione ha comportato la completa modifica dello schema strutturale dell’edificio, mentre si è dovuto prevedere anche un impianto antincendio e un impianto di rilevamento dei fumi per la sala polifunzionale. In seguito a queste prescrizioni c’è stato un notevole aggravio economico dei costi preventivati, comportando anche la necessità di rivedere tutto il computo metrico.

Con il protocollo d’intesa, sottoscritto nel 2007, il consorzio presieduto da Enzo Lorenzon sì è impegnato a destinare a uso pubblico e attrezzare l’area verde limitrofa ai fabbricati. Al termine dei lavori, la grande area verde posta sul retro dell’edificio prospiciente via Duca d’Aosta, sarà ristrutturata e adibita ad area giochi per i bambini, mentre in futuro, anche grazie al progetto di sistemazione dell’area ex Consorzio agrario, sarà possibile collegare pedonalmente via 7 Giugno con via Duca d’Aosta.

«Un insieme di interventi – sono ancora parole di Vecchiet – che permetterà, una volta ultimati i lavori, di rilanciare urbanisticamente tutto il centro cittadino. Entro alcuni mesi partiranno i lavori, che presumibilmente entro un anno saranno completati. Non possiamo che essere soddisfatti per questo ulteriore passo, che permette di fare un ulteriore salto di qualità al nostro Comune e dotare di un'altra sala per le attività culturali il nostro territorio, nonché di rendere accessibile al pubblico anche l’imponente archivio storico del Consorzio di bonifica».

Riproduzione riservata © Il Piccolo