Rivolto, ultimo addestramento delle Frecce tricolori prima della stagione

Tra fan, curiosi e famigliari sono state 10mila le presenze. Il maggiore Farina: “Le Frecce davvero non passano mai di moda e lo si vede dal calore della gente che accompagna ogni nostra esibizione"

RIVOLTO Oltre 10mila persone hanno affollato oggi la base aerea di Rivolto per l'ultimo addestramento della Pattuglia acrobatica nazionale prima dell'avvio della nuova stagione previsto per domenica a Grado. A varcare i cancelli della base friulana e ad assaporarsi, complice anche la bellissima mattinata di sole, 25 minuti di acrobazie aeree proposte con grande professionalità e passione dagli MB339 del nuovo comandane, maggiore Gaetano Farina, sono stati i membri dei 135 fans club sparsi in tutt'Italia ed anche all'estero, i rappresentanti dell'Associazione arma aeronautica, ma anche amici e famigliari che hanno dimostrato come le Frecce Tricolori, nonostante i loro 59 anni d'età, non passino mai di moda.

Ancora una volta le manovre in cielo, le figure mozzafiato proposte dalla Pan hanno ammaliato, incantato, emozionato grandi e piccini, pronti ad una stagione che si presenta ricca di esibizioni in Italia ed all'estero.

Ospite d'onore, accolto dal comandante del 2 stormo, colonnello Andrea Amadori, è stato il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale Alberto Rosso che, nel lodale i quasi 100 tra donne e uomini che compongono il 313.mo gruppo di addestramento acrobatico, ha ricordato come, tra non più di tre o quattro anni, gli MB339, velivoli che dal 1982 equipaggiano le Frecce Tricolori, cederanno il posto ai nuovissimi M345, anch'essi di concezione e produzione italiana che diverranno anche l'ossatura per tutti i reparti di addestramento.

“Le Frecce davvero non passano mai di moda – ha detto il maggiore Farina – e lo si vede dal calore della gente che accompagna ogni nostra esibizione. Tutto questo ci ripaga di sacrifici e di un intenso addestramento che accompagna ogni avvio di stagione”.

La manifestazione ha avuto anche un riscontro benefico, con la consegna di un assegno di 28.500 euro, raccolto dai club, alla Fondazione Città della Speranza, che li utilizzerà per la ricerca avanzata sui linfomi che colpiscono i bambini. Quella di oggi, poi, è stata una delle ultime esibizioni accompagnata dalla voce della speaker, capitano Liberata D'Aniello che, a giugno, destinata ad un nuovo incarico, lascerà il posto al capitano Riccardo Chiapolino.

Riproduzione riservata © Il Piccolo