Rivolto, fan e “astrovip” all'airshow delle Frecce tricolori

TRIESTE. Tutto è ormai pronto e si guardano le condizioni meteo, alla base aerea di Rivolto, dove sabato e domenica si svolgerà l’atteso airshow per festeggiare i 55 anni dalla fondazione delle Frecce Tricolori.
Venerdì le prove generali dell’evento che porterà non meno di 400mila persone ad ammirare non solo le evoluzioni della Pan, ma anche quelle di altre pattuglie acrobatiche, la presentazione di tutta la linea di volo dell’Aeronautica militare italiana, mentre a terra ci saranno esposizioni con qualcosa come 12 aree tematiche.
L’apertura al pubblico dei cancelli dell’aeroporto, sabato e domenica, è prevista a partire dalle 7.30, fino a termine evento. Le attività di volo avranno inizio intorno alle 10 e si svilupperanno ininterrottamente sino alle 18.30.
Nelle due giornate di manifestazione, sostanzialmente uguali nel programma di volo e ad ingresso gratuito, come detto il pubblico potrà assistere ad esibizioni, dimostrazioni di capacità operative, mostre statiche di aerei ed equipaggiamenti associati al volo, militari e civili. L’attività di volo è certamente l’elemento più visibile, con le esibizioni di aerei solisti e pattuglie acrobatiche di undici diverse nazioni.
Oltre ai velivoli di punta ala fissa e rotante dell’Aeronautica militare, parteciperanno infatti assetti e team di Arabia Saudita, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Giordania, Olanda, Polonia, Spagna, Svizzera e Turchia. E sono una ventina i residenti della zona attigua alla base di Rivolto che da oggi a domenica saranno allontanati dalle loro case e dai terreni che rientrano nella zona interessata dal sorvolo dei velivoli. Grande attenzione alla viabilità. A ovest e a est della base friulana sede del 313° gruppo di addestramento acrobatico e del 2° stormo, infatti, verrà realizzata una fascia di rispetto di 200 metri dalla recinzione, dalle 9.30 fino al termine delle prove di oggi e della manifestazione. A sud, poi, è stato individuata un’area di sosta di 44 ettari per gli spettatori, dove troveranno posto 22mila vetture.
Lungo la Pontebbana, dalle 7 alle 24, scatterà il divieto di transito nel tratto tra la rotatoria con via Beano e la rotatoria di Basiliano, a eccezione dei veicoli autorizzati e dei titolari di pass, dei residenti e del traffico diretto alla manifestazione, tra la rotonda con innesto sulla regionale 252 e l’inizio dell’abitato di Basagliapenta a eccezione dei veicoli autorizzati.
E per la prima volta insieme, proprio a Rivolto, ci saranno otto astronauti italiani: da Franco Malerba, primo italiano ad aver preso parte ad una missione spaziale, fino al capitano Samantha Cristoforetti. E ciò all’interno di un’area che è stata dedicata proprio alle missioni italiane nello spazio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo