Rivive in concerto la storica amicizia tra Mariano e Graz

MARIANO. La passione per la musica unisce Mariano del Friuli e Graz, città capoluogo della Stiria in Austria. “Note in amicizia “è lo slogan del concerto che sancirà l’amicizia tra la banda musicale “Musikverein Grazer Spielmannszug” di Graz diretto dal maestro Michael Streitschwerdt ed il gruppo di musica d’insieme della scuola per bande di Mariano, diretto dal maestro Francesca Palmino.
La manifestazione si terrà oggi alle 20.30 nell’aula magna della scuola media di Mariano, e l’evento è promosso dal Comune di Mariano in collaborazione con la banda musicale “Pompanin” e con il sostegno della Fondazione Carigo e della Cassa Rurale del Fvg. Sarà un momento importante che testimonia come la musica possa diventare elemento di amicizia e di arricchimento. Sarà soprattutto l’occasione per la comunità marianese di ricordare importanti momenti della sua storia musicale passata.
È proprio dalle vicende di tanti anni fa che è nato oggi il legame di amicizia con la prestigiosa banda di Graz. Negli anni Settanta si era infatti instaurato un gemellaggio musicale tra la banda musicale “Michele Pompanin” di Mariano e la banda di Teufenbach (Austria). Il segretario di quest’ultimo complesso musicale è oggi uno dei musicisti della banda di Graz e, in nome dell’antica amicizia, ha voluto riallacciare i contatti con Mariano incontrando qualche mese fa il sindaco Cristina Visintin. È nata così l’idea di questo concerto e di un connubio di amicizia tra i due paesi nel segno della passione musicale.
Gli anni del gemellaggio tra la banda musicale Pompanin e la banda di Teufenbach sono ricordati ancora oggi con grande nostalgia a Mariano. Tutto era nato attraverso l’amicizia instaurata dal marianese Luciano Visintin, dirigente della banda, con Willy Pfundner, il mazziere della banda di Teufenbach. Erano nate iniziative che hanno coinvolto i due complessi musicali in Italia e in Austria. Memorabile fu nel 1978 la partecipazione della banda Pompanin, guidata dal maestro Luigi Luisa, alla “Bezirkfest”, festa provinciale di Teufenbach in occasione del 10° anniversario di fondazione del complesso locale.
Da Mariano per quella visita erano giunti anche tre pullman con i donatori di sangue e numerosi cittadini. Altra giornata indimenticabile trascorsa a Teufenbach fu quella del 1988 in occasione del ritorno da una gita a Vienna e di un concerto che ebbe grande successo. Negli anni successivi gli amici austriaci ricambiarono con la partecipazione alla sagra di San Gottardo.
La banda di Teufenbach fu accompagnata dal giornalista Walter Seifter con il quale il maestro della banda “Pompanin”, Alcide Falzari, tiene ancora oggi una costante corrispondenza epistolare. L’ultima occasione di incontro fu invece nel 2005, nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni della banda musicale “Pompanin” con benedizione del nuovo gagliardetto alla presenza di Alda Pompanin, figlia del maestro fondatore. La banda non è mai scomparsa ma la cronica mancanza di bandisti non permette ora il proseguo dell’attività.
©RIPRODUZIONE RISERVATA Marco Silvestri
Riproduzione riservata © Il Piccolo