Rive e Molo Audace dormitorio per profughi vicino al salotto buono

Non solo piazza Libertà: a Trieste i migranti stazionano vicino ai palazzi del potere. E intanto scatta una nuova intensificazione dei controlli 
Silvano Trieste 2018-08-22 Immigrati che dormono nel giardinetto di Piazza Liberta', sul moletto a pochi passi dalla Capitaneria di Porto
Silvano Trieste 2018-08-22 Immigrati che dormono nel giardinetto di Piazza Liberta', sul moletto a pochi passi dalla Capitaneria di Porto

TRIESTE Non hanno un tetto e spesso nemmeno da mangiare. E quando raggiungono Trieste, dopo un cammino di mesi lungo la “rotta Balcanica” fino ai boschi del Carso, bivaccano dove possono. Silos. Piazza Libertà. Sala Tripcovich. E adesso pure le Rive e Molo Audace. Praticamente in centro città. Anzi in pieno centro, nel salotto buono: proprio di fronte ai palazzi della politica e del governo regionale a trazione leghista. E a quelli eleganti dell’alta finanza e dei grossi gruppi industriali. O sotto la Capitaneria di Porto. Vie, piazze e locali. Di giorno punteggiati da manager in giacca e cravatta, di notte disseminati di profughi afgani, pachistani e iracheni avvolti in lenzuola e sacchi a pelo.

E sì. Per forza di cose piazza Libertà e dintorni si sono trasformati in una latrina a cielo aperto. La puzza di urina ed escrementi è da voltastomaco, a tarda sera. Si leva dalle siepi e dalla piazzetta davanti alla Stazione ferroviaria. Un perimetro che ormai i triestini evitano a piè pari. O ci passano oltre turandosi il naso. Quella è diventata zona loro: dei profughi. Quello è un dormitorio. D’altronde i migranti quando approdano a Trieste dove vanno?

Mentre la politica si azzuffa sulle iniziative del Viminale che schiera decine di poliziotti e miliari ai confini, la giunta regionale - ma anche la Questura, la Prefettura e il Comune - hanno decine di migranti sotto le finestre.

Nel frattempo la mano dura del ministero dell’Interno è già partita con cinquanta uomini tra agenti e militari spediti sul confine italo-sloveno. Dopo la prima stretta in chiave anti-immigrazione, iniziata nelle scorse settimane, il Viminale torna così alla carica mettendo in campo altre forze. Anche se, come è chiaro, i profughi passano per i boschi.

L’operazione, sollecitata dal ministero dell’Interno dinnanzi al costante flusso migratorio ai valichi, è stata disposta dalla Questura d’intesa con la Prefettura. Si comincia già questa mattina con l’impiego della polizia di Frontiera, della Polfer e degli equipaggi dei Reparti prevenzione crimine e Mobile di Padova. Squadre che si avvalgono delle più moderne tecnologie per monitorare il transito di mezzi e persone a ridosso della frontiera, attraverso una lettura automatica delle targhe e più rapidi controlli nelle banche dati ministeriali. Ai pattugliamenti prendono parte anche i carabinieri, la Guardia di finanza e l’Esercito.

«In realtà - ha precisato ieri in conferenza stampa il portavoce della Questura di Trieste Davide D’Auria - non siamo dinnanzi a un aumento degli arrivi, siamo in linea con l’anno scorso. L’intenzione nostra è contrastare in modo ancora più efficace l’immigrazione irregolare». Ma i migranti ormai dormono in Molo Audace.

Dal 9 luglio scorso, da quanto è partito il piano di monitoraggio ministeriale, sono stati comunque identificati in tutto 450 stranieri di cui 50 minori. Per la maggior parte sono pachistani e afgani. Otto, invece, i passeur arrestati. Dati ancora parziali, ha puntualizzato lo stesso D’Auria, «ma per il momento in leggero calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente».

Il via vai lungo la fascia confinaria aumenta comunque fisiologicamente nel periodo estivo. Lo conferma anche l’Ics, la realtà che assieme alla Caritas gestisce le strutture di accoglienza cittadine: «Sono circa un migliaio i migranti ospitati a Trieste in queste settimane - rileva il presidente Gianfranco Schiavone - gli alloggi in questo momento sono pieni, ma grazie al meccanismo dei trasferimenti la situazione è sotto controllo».

L’incremento di agenti e militari ai confini infiamma il dibattito politico, come prevedibile. Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga e l’assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti plaudono al «cambio di passo del governo che ha recepito rapidamente l’allarme lanciato solo pochi giorni fa dalla Regione - evidenziano - in relazione a un intensificarsi di attività migratoria clandestina sul nostro territorio». Fedriga e Roberti puntano a un blocco degli arrivi e all’eliminazione dell’accoglienza diffusa da attuare in sinergia con il Viminale perché questa regione, insistono, «non è una porta aperta per gli immigrati irregolari».

Ma la deputata Pd Debora Serracchiani scuote il capo. «Questi rinforzi che vanno e vengono - ribatte - non sono una risposta strutturale alle esigenze di controllo del territorio. Inoltre, a parti invertite, la Regione adesso non fa niente di sua iniziativa, subisce il problema e chiama Roma. Si riprenda in mano la situazione anche a livello di giunta: non basta aspettare che siano costruiti i Cpr, chissà quando». Le fa eco il vice-capogruppo del Pd in consiglio regionale Diego Moretti: «Ecco il metodo che Fedriga e Roberti applicano alla soluzione dei problemi: dire che tutto va bene e che alla nostra sicurezza ci pensa Salvini. Non è vero - polemizza - sono solo parole o effetti speciali che si consumano in poche settimane».

Ma la Lega si scalda e rilancia. Giuseppe Ghersinich, consigliere regionale, ha presentato una mozione in Regione per sollecitare la giunta affinché faccia da tramite con il ministro dell’Interno per la creazione di una rete di videosorveglianza mobile che copra la totalità dei valichi.

Nel frattempo piazza Libertà è un grande bivacco per i profughi. Non hanno una casa. Non hanno un albergo. Nell’afa notturna, il cielo è il loro hotel a tante stelle. —
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo