Ritorna in servizio la guardia medica

Antonio Boemo / GRADO
Da lunedì torna a essere attivato uno dei servizi estivi del distretto sanitario di via Fiume, quello della guardia medica turistica ovvero il servizio al quale possono rivolgersi i turisti italiani e stranieri durante la loro vacanza nell’isola. Ma al quale possono far riferimento anche extracomunitari, lavoratori stagionali e cittadini non residenti a Grado che si trovino occasionalmente in temporaneo soggiorno nella località balneare, anche se non in possesso di documenti che attestino il diritto di assistenza sanitaria.
Il servizio di guardia medica turistica sarà attivo fino al 6 settembre ogni giorno dalle 8 alle 20. «Anche quest’anno – afferma il vice presidente della Regione, Riccardo Riccardi – si rinnova il servizio di guardia medica per i turisti della città di Grado: un importantissimo servizio di assistenza sanitaria che la Regione e l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina mettono a disposizione per i turisti della città balneare».
Il servizio sarà svolto da un medico per turno che garantirà in via prioritaria l’attività ambulatoriale. Durante tale turno il medico concorderà con il richiedente l’orario in cui effettuerà la visita, tenuto conto degli utenti in sala d’attesa e/o eventuali altre esigenze di servizio.
Eventuali ulteriori richieste di visite domiciliari potranno essere rivolte nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, ai medici di Medicina generale operanti a Grado.
Nelle fasce orarie notturne, dalle 20 alle 8, le prestazioni domiciliari saranno garantite dal servizio di continuità assistenziale di Grado. Non si sa invece ancora ufficialmente quando entrerà in vigore l’orario esteso, cioè anche serale e notturno, del Pronto soccorso con la presenza del medico ovvero dell’ambulatorio medicalizzato dello distretto sanitario.
Il servizio notturno è già attivo dal giorno 7 di questo mese, ma solamente con un infermiere. Dal 15 ci dovrebbe essere – sono in via di definizione gli accordi con i medici professionisti che effettuano servizio annuale con la stessa Azienda – anche del medico a garantire così il servizio estivo h 24 per il Pronto soccorso.
Pur se Grado dovrebbe avere maggiori e più ampi servizi, come peraltro previsto dagli accordi con la Regione al momento della chiusura dell’ospedale civile dell’isola, qualcosa come ogni anno quantomeno per un periodo estivo, viene garantito. Il discorso vale anche per l’entrata in servizio della seconda ambulanza.
Questo servizio inizierà il primo luglio e si concluderà alla fine di agosto. Una seconda ambulanza risulta indubbiamente importante poiché è capitato più volte che il mezzo trasportasse dei pazienti a Monfalcone lasciando così scoperto il servizio a Grado (infatti nell’isola ha dovuto accorrere quella del servizio baricentrico, normalmente appostata a Gradisca oppure un’altra ambulanza da Monfalcone). –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo