Risiera, un 25 Aprile in diretta Facebook con eventi social e iniziative online

In seguito alle misure sanitarie anti contagio in vigore, gli eventi per la Liberazione saranno caratterizzati da video e contest fotografici sul web
Foto Bruni 25.04.15 Risiera:cerimonia del 25 aprile
Foto Bruni 25.04.15 Risiera:cerimonia del 25 aprile

TRIESTE Per la prima volta la Festa della Liberazione si è svolta in assenza di persone a riempire le piazze: è una diretta conseguenza del proteggersi gli uni con gli altri al tempo del Covid-19.

25 aprile con l'Irsrec - Raoul Pupo racconta "Le due Liberazioni di Trieste"


Le analogie con la guerra non mancano. Qualcuno ha ricordato che le aspettative d’allora, mantenendo le giuste differenze, sono simili a quelle odierne. Tutti aspettiamo che questo periodo passi senza sapere né quando né come avverrà, con la certezza che non possiamo uscirne da soli, perché è indispensabile la collaborazione di tutti.

25 aprile con l'Irsrec - Tristano Matta racconta "la Risiera di san sabba a Trieste"


La tradizionale cerimonia commemorativa alla Risiera di San Sabba è stata celebrata a partire dalle 11, ma nel rispetto dei limiti imposti dall’attuale emergenza: al Monumento Nazionale hanno potuto accedere solo le autorità istituzionali: il prefetto Valerio Valenti, il presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza con gli omologhi di Muggia, Duino Aurisina, San Dorligo della Valle, Sgonico e Monrupino, i sei rappresentanti del Comitato per la Difesa dei Valori della Resistenza ed il rappresentante della Comunità slovena.

«Ogni 25 aprile festeggiamo il ritorno dell'Italia alla libertà. Viviamo un momento difficile. combattiamo contro un nemico invisibile e per la nostra libertà. Uniti vinceremo contro questo nemico». È un passaggio del breve discorso del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, letto alla Risiera di San Sabba, unico lager nazista in Italia, in una irreale atmosfera in quanto erano presenti soltanto le istituzioni. Il sindaco ha poi proseguito: «75 anni fa da questo giorno grazie alla resistenza è stata liberata l'Italia, oggi grazie a questa resistenza di popolo riusciremo nuovamente a vincere il nemico comune, questo virus. Viva la libertà, viva la Costituzione, viva la Repubblica italiana», ha concluso Dipiazza. Terminata la brevissima cerimonia, Dipiazza a microfoni spenti ha auspicato: «Spero che il prossimo anno saremo qua in migliaia», come in tutte le altre commemorazioni.

A Trieste sarà un 25 Aprile senza riti e bandiere: messaggio bilingue nella Risiera deserta
La commemorazione del 25 aprile in Risiera nel 2019

 

Iniziative parallele sono previste accanto alla commemorazione: l’Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea in Fvg (Irsrec Fvg) inizierà una maratona-web (dalle 9) con vari istituti della penisola, da Catania a Trieste, nell’intento di raccontare cos’è stata la Liberazione. All’evento virtuale parteciperanno molti personaggi noti: da Silvia Avallone a Claudio Bisio, passando per Vinicio Capossela, Ferruccio De Bortoli, Carlo Lucarelli e Gad Lerner fino a Julio Velasco, Michela Murgia ed altri.

Tonino Pavan legge dal Piccolo la recensione di Federica Manzon al libro "Noi partigiani"


Sul sito internet e le pagine social dell’Irsrec, alle 10, verrà trasmesso il video “Le due liberazioni di Trieste” di Raoul Pupo, in cui si discuterà delle due memorie diverse della Liberazione. «Nel panorama resistenziale europeo è una situazione unica – riferisce una nota dell’Istituto – nemmeno anglo-americani e jugoslavi riuscirono ad accordarsi su di una possibile divisione preventiva della Venezia Giulia in due distinte zone di occupazione: ne conseguirà quella che è stata chiamata la “corsa per Trieste”».

Il Coordinamento regionale 6000 Sardine Fvg è impegnato invece nell’evento Facebook “È questo il fiore: staffetta partigiana”, un programma di interventi in video da tutto il territorio regionale con collegamenti alla pagina nazionale del movimento.

Il Comitato triestino per la Marcia Mondiale della Pace e la Nonviolenza ha indetto invece una raccolta di foto o selfie relativi ai monumenti della memoria che potranno essere inviate a fotografa25aprileTS@gmail.com. Le immagini saranno pubblicate sulla pagina social “Fotografa il tuo 25 aprile!”.

Infine l’associazione Zeno ha lanciato l’idea di un “corteo virtuale”, attraverso una diretta Facebook (dalle 11.30), in cui si festeggiare la Liberazione dal nazifascismo: attivisti, accademici ed artisti si alterneranno per non disperdere il significato di questa solenne giornata. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo