Riparte da Trieste l’aliscafo. Approdi da Pirano a Lussino

La Regione Friuli Venezia Giulia investe nella tratta due milioni e 660 mila euro. L’assessore Pizzimenti: crediamo nel progetto a servizio del turismo dell’area

TRIESTE Partirà il prossimo sabato, dal Molo IV, il primo viaggio della “Sofia M.”, la monocarena che garantirà, per i tre mesi estivi, cioè fino al 29 settembre, il collegamento via mare fra Trieste, l’Istria e l’isola di Lussino. L’annuncio è stato dato ieri dall’assessore regionale per le Infrastrutture e il territorio, Graziano Pizzimenti. «Per assicurare la possibilità di utilizzo a tutti, intervenendo sui costi – ha detto – l’amministrazione regionale ha stanziato una cifra considerevole, pari a due milioni e 660mila euro, a conferma del fatto che è una precisa volontà della giunta puntare sul turismo. Auspichiamo infatti – ha proseguito – che, oltre a coloro che partiranno da Trieste, siano in molti gli stranieri e gli italiani, in vacanza in Istria e nelle isole dalmate, a cogliere l’occasione per raggiungere il capoluogo del Friuli Venezia Giulia per una visita».

Il servizio era attivo anche nell’ultimo triennio; a garantirlo era la Liberty lines spa, che si è aggiudicata la gara anche per il prossimo. La durata dei collegamenti però è stata aumentata: fino all’estate del 2018 il servizio era in essere per due mesi, da quest’anno si passa a tre. Pizzimenti ha poi sottolineato il fatto che «le tariffe sono state mediamente ribassate rispetto al passato e, a bordo, si potranno portare anche le biciclette, forma di turismo che la Regione cerca in ogni modo di agevolare». Il limite di trasporto delle bici è stato fissato a 10 unità. La “Sofia M.” toccherà Pirano in Slovenia, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo in Croazia e sarà operativa tutti i giorni, con la sola esclusione del martedì. Nel periodo dal 7 al 19 agosto invece non ci saranno interruzioni.

Nel 2020 i collegamenti saranno assicurati dal 30 maggio al 27 settembre e, nel 2021, dal 29 maggio al 26 settembre. «Un progressivo ampliamento – ha ripreso l’assessore – perché siamo convinti della bontà di questa scelta». La monocarena viaggerà a una velocità massima di 30 nodi e potrà portare circa 200 persone. Per quanto riguarda i costi, sono state pensate soluzioni particolarmente vantaggiose per determinate categorie di utilizzatori: le famiglie per esempio, per il biglietto di andata e ritorno fra Trieste e Pirano, spenderanno 22,95 euro, se la meta sarà Rovigno 41,65, se sarà Rovigno 54,4, nel caso sia Lussinpiccolo 90,10. Tutti i bambini fino a 6 anni viaggeranno sempre gratis. Saranno agevolati anche i giovani fra i 16 e i 26 anni, gli over 65, i disabili, che pagheranno 9,90 euro per l’andata e il ritorno fra Trieste e Pirano, 16,20 fra Trieste e Parenzo, 20,70 fra Trieste e Rovigno, 34,20 fra Trieste a Lussinpiccolo. A pubblicizzare il servizio sarà PromoTurismo Fvg, rappresentata ieri, nel corso della conferenza stampa, da Caterina Gasparini. —


 

Argomenti:istriatrasporti

Riproduzione riservata © Il Piccolo