Rinasce la vecchia stradina che lega Longera e Cattinara

Approvato il progetto esecutivo da 86 mila euro per risistemare lo storico sentiero Sarà rifatta tutta la pavimentazione. Alla fine potrà essere utilizzato in bicicletta
Foto BRUNI TRieste 19 05 10 Cimitero di Longera
Foto BRUNI TRieste 19 05 10 Cimitero di Longera

“Vieni, c’è una strada nel bosco, il suo nome conosco...”. La vecchia stradina, come nella canzone di Gino Bechi, collega il borgo inferiore di Longera a quello superiore di Cattinara da quasi due secoli (se ne trova traccia persino nelle mappe catastali del 1822). Un antico sentiero che l’amministrazione comunale, dopo che se ne parla da 15 anni, ha deciso di rimettere a posto investendo la bellezza di 86 mila euro. La giunta ha approvato il 10 marzo scorso il progetto esecutivo per risistemare il mal ridotto sentiero nell’ambito del progetto di “miglioramento della fruizione e della connessione tra diverse aree della periferia”. L’operazione, compresa nel programma triennale delle opere, dovrebbe partire ed essere completata entro l’anno (90 giorni la durata dei lavori).

Il sentiero è da sempre usato dal borgo di Longera, che si trova nel fondovalle, per raggiungere a piedi o in bicicletta la scuola elementare, la chiesa e il camposanto di Cattinara. Negli ultimi decenni, inoltre, viene usato per raggiungere in via de Marchesetti le fermate del trasporto pubblico locale da dove poi dirigersi in centro città o a Cattinara dove ci sono l’ospedale, la scuola, la chiesa e il supermercato. La stradina purtroppo si è degradata con buche, avvallamenti e vegetazione ingombrante. Il borgo di Longera, uno dei più antichi di Trieste (citato in fonti storiche fin dall’anno 1234), si trova nella parte alta della valle del torrente Farneto e storicamente è sempre stato strettamente collegato all’abitato di Cattinara a cui negli anni Ottanta del Novecento si è aggiunto il quadrilatero di Melara portando gli abitanti a quota 5.650 corrispondenti a 2.650 nuclei familiari (solo nel “quadrilatero” vivono 1.200 persone).

La strada pedonale (e ciclabile) che collega gli abitati di Longera e Cattinara parte all’uscita del borgo su Strada per Longera, attraversa una zona boschiva e di campagna (in parte coltivata) e con un dislivello di 30 metri circa arriva di fronte alla scuola elementare di Cattinara in un tratto delimitato da un alto muro di contenimento di un’abitazione adiacente. La stradina è illuminata e nella parte iniziale sarà collegata al parcheggio pubblico di Longera di imminente realizzazione (anch’esso inserito nel programma comunale per le periferie), mentre nella parte finale ci sarà un’unica rampa affiancata da una scala in cemento provvista attualmente di un corrimano in metallo zincato (che sarà sostituito da uno in acciaio inox satinato per limitare gli interventi di manutenzione tipo riverniciatura).

Il percorso si presenta attualmente già pavimentato con un massetto grezzo in cemento a sezione variabile e corrispondente al tracciato dei sottoservizi a rete. L’intervento di manutenzione straordinaria da 86 mila euro prevede la messa in sicurezza del percorso per garantire nel corso dell’anno la percorribilità ai ciclisti e ai mezzi che provvedono alla manutenzione delle rete di sottoservizi e dell’illuminazione pubblica. La nuova pavimentazione, che sostituirà integralmente quella esistente rovinata, sarà formata da un’unica rampa in pendenza continua. «Non sono previste opere che possano influire sul passaggio della fauna selvatica» si precisa nel progetto. Così anche i cinghiali ringraziano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo