Rimodulazione dei vitalizi, il Palazzo si mette in moto

Oggi prima riunione del tavolo politico in piazza Oberdan sulla revisione secondo il metodo contributivo. Ma in ballo c’è anche il ritorno delle pensioni

Sgarbi: "Prendo 9mila euro di vitalizio al mese e me li merito"

TRIESTE La rimodulazione secondo il metodo contributivo dei vitalizi degli ex consiglieri, assessori e presidenti regionali approda in aula. Si terrà infatti questo pomeriggio in Consiglio regionale la prima riunione dell’apposito tavolo politico, fortemente voluto dal presidente dell’aula Piero Mauro Zanin.

Dai vitalizi ai supercomuni, il Consiglio Fvg ora fa “sul serio”
Silvano Trieste 2018-05-22 Sala del Consiglio Regionale

Protagonista dell’incontro sarà il segretario generale di piazza Oberdan, Franco Zubin, che riferirà in merito alla conferenza dei presidenti delle assemblee legislative che si è tenuta lo scorso venerdì a Roma. Ad ascoltarlo ci saranno l’assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, in rappresentanza della Giunta, e consiglieri di ogni colore politico: Alessandro Basso di Fratelli d'Italia; il pentastellato Mauro Capozzella; il dem Franco Iacop; il leghista Stefano Turchet; il forzista Giuseppe Nicoli; Tiziano Centis (Cittadini); Furio Honsell (Open Sinistra Fvg); Edy Morandini (Progetto Fvg) e Massimo Moretuzzo (Patto per l'autonomia).

Vitalizi, Di Maio: "Dopo Camera e Senato ora tocca alle Regioni"


«Si tratta di un primo approccio – spiega il presidente Zanin –, durante il quale ascolteremo la relazione del segretario generale Zubin che a Roma ha preso parte al tavolo dei segretari generali delle assemblee legislative. Ci aggiornerà su quanto emerso in merito all'armonizzazione che ci è stata imposta dalla legge di bilancio 2019 nazionale, quanto a rideterminazione dei vitalizi in godimento, ricalcolandoli su base contributiva».



L’obiettivo è quello di rispettare la scadenza del 30 aprile. Secondo la legge di Bilancio italiana, infatti, è entro quella data che dovranno essere ricalcolati i vitalizi in essere.

La pattuglia degli ex eletti del Friuli Venezia Giulia “tagliati” dalla cura Fico
Il presidente della Camera, Roberto Fico e la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, durante la cerimonia conclusiva dell'edizione 2018 dell'iniziativa "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione" presso l'aula di Palazzo Montecitorio a Roma, 2 giugno 2018. ANSA/CLAUDIO PERI

A livello nazionale, il passo successivo a quello odierno avrà dunque luogo il 21 febbraio a Napoli. In quell’occasione si terrà «la conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome – prosegue il presidente del Consiglio regionale –. Entro marzo, poi, la conferenza tra Stato e Regioni cercherà un'intesa con il Governo».

Taglio dei vitalizi agli ex deputati. In Fvg pronti fra i 30 e i 40 ricorsi
29/09/2014 Roma, Camera dei Deputati, conferenza interparlamentare sul Fiscal Compact, nella foto l'Aula con le bandiere italiana ed europea


Passando alla dimensione locale, qui la posta in gioco è però anche un’altra. Zanin ambisce infatti a rendere concreto un progetto che coltiva dall’inizio della legislatura, quello cioè di reintrodurre un sistema pensionistico di Palazzo, sistema che è stato abrogato durante la precedente amministrazione. La legge 10 del 2013, mirata a ridurre i costi della politica, inaugurò infatti il mandato presidenziale di Debora Serracchiani.

Buonuscite da 1,8 milioni per 39 ex inquilini di Palazzo


«Vi è un altro aspetto che mi sta a cuore, sottoposto all'attenzione del tavolo politico regionale del Fvg – conclude Zanin –:

Un mese di tempo per salvare il taglio dei vitalizi dei consiglieri Fvg
Silvano Trieste 2018-05-29 Consiglio Regionale, inizio 12.ma legislatura

e cioè una riforma organica dei vitalizi dei consiglieri, che reintroduca il sistema abrogato durante la scorsa legislatura. L'idea è quella di passare al calcolo contributivo esattamente come accade nel privato, settore in cui ci sono versamenti in parte del lavoratore e in parte del datore di lavoro». —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo