Riattivati i servizi per la spiaggia libera a Grado

GRADO. È da circa una settimana che i servizi per uomini e donne dotati di bagni igienici e lavandini, nell’area verde del tratto di spiaggia libera compreso tra Città Giardino-Sacca e fino alla Pineta (ubicati all’altezza del palazzetto dello sport), sono stati riaperti e messi a disposizione dei bagnanti.
Servizi piuttosto ampi (gli accessori, in parte anche rotti, sono stati sostituiti) che il Comune ha deciso di ripristinare proprio per dare un servizio ai bagnanti che frequentano quella spiaggia libera. I servizi in questione sono intavolati a nome della Regione. E l’ente locale che è invece il proprietario dell’ombrosa area verde dove sono situati questi servizi, ha dovuto farne richiesta alla stessa Regione. Le pulizie sono al momento eseguite da personale comunale, ma nei prossimi giorni sarà il personale di una ditta incaricata a occuparsene.
Dopo che sono sparite tutte le vetture che parcheggiavano nell’area caratterizzata da una destinazione d’uso completamente diversa (area di verde attrezzato), la zona è stata valorizzata. È diventata infatti una vera area da picnic, un punto dove rinfrescarsi sotto gli alberi. Il futuro di questa area, come ha anticipato il sindaco Dario Raugna, è quello di rimanere verde e attrezzata.
Al momento il sindaco non precisa ancora nulla, ma è possibile che vengano posizionati panche e tavolini. Oggi l’area è già frequentata anche durante le giornate di scarsa affluenza. Nei fine settimana è invece letteralmente presa d’assalto. E se quest’area, ora dotata anche di servizi funzionanti, è accattivante, non lo è invece la spiaggia antistante, priva di qualsiasi stabilimento, in quanto i precedenti concessionari non hanno voluto o potuto rinnovare la concessione. «Ma per il prossimo anno - come anticipa ancora il sindaco - ci sono già due persone pronte ad acquisire la concessione e a creare altrettanti stabilimenti».
Insomma con 2017 il tratto libero di spiaggia che fino ad anni fa, tenuto indubbiamente meglio, era in concessione all’Azienda di Promozione Turistica e poi per un periodo alla Git (è stata quest’ultima a decidere di rinunciarvi poiché poco redditizia), dovrebbe tornare ad essere almeno in parte attrezzato.
L’arenile appartiene al demanio regionale, ma in questo momento è il Comune che si occupa di tenerlo il più possibile in ordine, tanto che anche la pulizia più impegnativa di inizio stagione era stata regolarmente fatta. Tuttavia, la pala meccanica utilizzata si è guastata. Il Comune s’è attivato per noleggiarne un’altra, che dovrebbe arrivare a giorni.
Nel frattempo una ditta specializzata è stata incaricata di effettuare le pulizie. Il cumulo di alghe (anche in questi giorni ne sono state raccolte davvero tante, più degli altri anni) e altro materiale sarà smaltito a giorni.
Il mare, però, soprattutto nella zona che dal palazzetto dello sport arriva all’inizio della Pineta, è stato invaso dai fanghi e in alcuni punti sta crescendo l’erba, trasformando questa zona quasi in una laguna.
@anboemo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo