Riapre il negozio Godina in via Carducci
A tre anni dalla chiusura il marchio torna sul mercato. Debutto il 5 settembre. Riassunte alcune delle storiche commesse

Foto Bruni 25.08.2017 Ex negozio Godina via Carducci
Martedì 5 settembre riapre Godina. Una notizia che non può che rincuorare i tanti triestini affezionati allo storico marchio del commercio cittadino, costretto a gettare la spugna tre anni fa a causa della crisi. Ora la nipote del fondatore, Annalisa Godina, ha scelto di riprovarci, facendo ripartire l’attività di famiglia all’interno di una parte del grande magazzino originario: 400 metri quadrati affacciati su via Carducci, gli stessi che in passato hanno ospitato un temporary shop di Vitrum. E l’ingresso del nuovo negozio coinciderà con quello storico, sormontato dall’inconfondibile copertura “a cresta”.
«La decisione di riaprire nasce anche dalla volontà di ridare speranza all'intera città, augurandole quel rilancio tanto atteso», dichiara emozionata l'imprenditrice. Nel nuovo punto vendita Godina proporrà firme già note ai clienti dello storico magazzino, oltre alle novità del momento per donne e bambini. Verrà infatti assorbito lì anche iò negozio Mini Godina, aperto lì a fianco nel marzo del 2015 e dedicato ai più piccoli.
A questo punto i 4.500 mq dello storico negozio di abbigliamento - che restano ancora tutti di proprietà della famiglia Godina -, saranno così suddivisi: da via San Francesco si continuerà ad accedere al punto vendita di Cisalfa, da via Carducci al nuovo negozio Godina mentre dall'ingresso di via Coroneo si entrerà nel discount Aldi (Albrecht Discount), la multinazionale tedesca attiva nel settore della grande distribuzione che ha già avviato i lavori per inaugurare il suo primo punto vendita a Trieste entro i primi mesi del 2018. «È una nuova esperienza che affronto con il sostegno di mio padre, - continua emozionata Annalisa Godina -. È un ritorno tanto sperato quanto sofferto dopo la chiusura di quasi 3 anni fa». Era infatti il 29 novembre 2014 quando le serrande del magazzino di abbigliamento Godina, punto di riferimento per gli acquisti di generazioni di triestini ma anche di clienti oltre confine, si abbassavano. Una notizia che aveva ferito la città. «La decisione di ripartire è stata maturata con grande convinzione, - spiega l'imprenditrice - dal momento che negli ultimi anni, nel negozio per bambini Mini Godina di via Carducci, non è passato giorno senza che qualche vecchio affezionato cliente entrasse a raccontarci della sua nostalgia per lo storico punto vendita». Tra il marchio Godina, la famiglia che lo rappresenta e Trieste c'è sempre in effetti stato un rapporto di affetto. «Dura da oltre 60 anni - valuta Godina - e nemmeno la chiusura del 2014 è riuscita a scalfirlo».
In queste ore negli spazi di via Carducci i lavori per l'allestimento del nuovo negozio procedono a pieno ritmo. Uno degli elementi di continuità che farà piacere a tanti clienti, oltre al marchio e a certe firme che verranno riproposte, sarà la presenza di alcune delle commesse storiche che lavoravano già nello storico negozio. «Sicuramente Godina è entrato nel cuore dei triestini ma io credo che a molti manchi anche il piacere di comprare in centro, con un servizio qualificato e con un po' di empatia tra cliente e negozio -, osserva l'imprenditrice -. Manca spesso quel tocco di umanità che sicuramente le grandi catene, sempre uguali a se stesse in ogni angolo del pianeta, inevitabilmente non riescono ad offrire».
Per ora, come detto, trovrenno spazio solo le collezioni donna e bambino. «Ma non escludiamo in futuro l’inserimento di collezioni uomo e calzature, che al momento verranno proposte in modo limitato, a livello di esposizione, grazie a delle collaborazioni esterne», precisa Godina. Il nuovo negozio di abbigliamento, assieme alla discount Aldi, potrà contribuire al rilancio di un’area che tanto aveva sofferto della chiusura dei grandi magazzini. «Auspichiamo che l'apertura venga accolta con calore dai triestini - sostiene Godina - e, contemporaneamente, speriamo che le istituzioni inizino manifestare più attenzione verso lo shopping in centro, come chiede da tempo e con grande impegno anche il Comitato Trieste Centro».
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video