Riapre a Cormons il santuario di Rosa Mistica
Conclusi i lavori di adeguamento e termico e la sostituzione dei banchi. Tornano le messe in diretta streaming via web

Bumbaca Gorizia 12.02.2008 Cormons, piazza Libertà - Foto di Pierluigi Bumbaca
CORMONS. Riapre a Cormons il santuario di Rosa Mistica dopo i lavori di adeguamento del riscaldamento e il restauro dei banchi. Nella chiesa di piazzale Scrosoppi, che lo scorso anno era stata anche una delle Porte Sante del Giubileo in regione, torneranno dunque anche le celebrazioni: la messa feriale della mattina delle 7. 10 e quella festiva alle 8, più i Vepri della domenica mentre la messa serale, invece, fino a sabato 17 verrà celebrata nella chiesa di San Leopoldo.
Ma per la parrocchia cormonese non c’è solo la novità della riapertura di Rosa Mistica dopo la messa a nuovo dei banchi e dell’impianto di riscaldamento, lavoro svolto da una ditta di Udine e che ha richiesto la chiusura al pubblico e ai fedeli della struttura per alcune settimane: tanti gli eventi in calendario, infatti in questi giorni, come quello odierno, quando in occasione della solennità di Pentecoste alle 18. 30 in Duomo sono state invitate tutte le coppie che, in questo 2017, festeggiano l’anniversario tondo del loro matrimonio: 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60 o 65 anni di unione. Domani, invece, si apriranno le iscrizioni al Grest 2017, il centro estivo del Ric Cormòns che si terrà nelle ultime due settimane di agosto negli spazi del ricreatorio. Le iscrizioni inizieranno alle ore 18. 30 fino ad esaurimento posti. La quota di partecipazione, onnicomprensiva (materiali, trasporti, escursioni) è di 70 euro. Un adulto potrà iscrivere un bambino ed eventuali fratelli e solamente un altro bambino ed eventuali fratelli. Infine, giovedì 8 giugno, alle 20 nella chiesa di San Leopoldo don Claudio Cidin, don Stefano Goina e don Paolo Nutarelli celebreranno insieme una messa di ringraziamento per i loro vent’anni di sacerdozio (1997-2017), ricordando l’amico don Furio Pasqualis che oggi non c’è più e che venne nominato prete assieme a loro in quell’occasione. Una parrocchia, quella cormonese, dunque sempre molto attiva: non solo dal punto di vista delle celebrazioni e degli interventi di riqualificazione delle chiese (negli ultimi anni sono state rimesse a nuovo anche San Leopoldo in Borgo Frati e San Giorgio, la chiesa che svetta sull’omonimo colle di Brazzano e alla quale da sempre gli abitanti di questa frazione sono molto devoti), ma anche da quello comunicativo e tecnologico: il sito internet www. chiesacormons. it è uno dei più cliccati e aggiornati di tutta la regione, tanto da essersi meritato anche dei premi a livello nazionale, mentre l’utilizzo dei nuovi media è ampio anche per quanto riguarda le dirette delle celebrazioni. È spesso possibile infatti collegarsi, tramite il sistema delle dirette live, alle messe che si svolgono in duomo, in San Leopoldo e Rosa Mistica, con la presenza di una live-webcam che riprende anche momenti di vita quotidiana dentro le chiese. Fondamentale, in questa vera e propria rivoluzione tecnologica che ha interessato la parrocchia cormonese negli ultimi anni, il ruolo del parroco monsignor Paolo Nutarelli, primo grande promotore ed utilizzare della Rete e dei social network.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video