Riaperto il tempietto, tornano le messe in cimitero

Sono le giornate dei Santi, dei defunti e dei Caduti. Grado è impegnato come sempre in tutte queste giornate che sono principalmente quelle del ricordo. Quest’anno, grazie all’ultimazione del primo...

Sono le giornate dei Santi, dei defunti e dei Caduti. Grado è impegnato come sempre in tutte queste giornate che sono principalmente quelle del ricordo. Quest’anno, grazie all’ultimazione del primo lotto di lavori del tempietto del cimitero sarà possibile celebrare nuovamente la messa in camposanto. La serie degli appuntamenti inizia martedì primo novembre alle 15 quando, davanti all’ingresso principale del cimitero si raduneranno autorità e rappresentanze in attesa dell’arrivo della Fiaccola Alpina della Fraternità. Dentro al cimitero sarà deposta una corona al Monumento ai Caduti. L’arciprete darà poi il via alla preghiera per tutti i defunti. E’ previsto quindi il proseguimento delle delegazioni per Fossalon e Punta Sdobba per la posa di corone d’alloro ai monumenti dedicati ai Caduti. Anche se già martedì ci sarà la preghiera al camposanto, è il giorno successivo quello dedicato ai defunti. Il programma predisposto dalla parrocchia è articolato e inizia alle 8.30 con la messa in Sant’Eufemia. Alle 15 la messa verrà celebrata, invece, all’ingresso del ristrutturato tempietto del cimitero.

Ci sono voluti circa 160mila euro per poterlo riaprire. Il Comune ha dovuto intervenire sottoponendolo a un radicale intervento di consolidamento della struttura, al rifacimento del tetto, al risanamento generale dell’edificio, sistemando le facciate a vista, rifacendo gli intonaci mettendo a vista anche i mattoni. È stato adeguato, inoltre, l’impianto elettrico. L’intervento non si è concluso definitivamente, ma intanto il tempietto è agibile tanto che ieri mattina l’arciprete monsignor Armando Zorzin ha potuto recarsi a sistemare l’altare e gli altri arredi. Ci vorranno altri 100mila euro per il completamento che comprende, oltre alla pavimentazione esterna, anche la ristrutturazione dell’ossario interrato dove ci sono vari loculi. La giornata dei morti si concluderà con la messa cantata che straordinariamente verrà celebrata alle 18.30 anziché nell’orario consueto delle messe delle 17.30. La decisione è stata presa per consentire la partecipazione alla funzione religiosa anche dei gradesi impegnati nel lavoro fuori Grado. Le ultime cerimonie poste in calendario dal Comune sono quelle di venerdì 4 novembre. Alle 15.30 è previsto il raduno delle autorità e delle rappresentanze davanti al municipio. Seguirà la posa di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti dell’adiacente largo della Vittoria. Quindi in sfilata il corteo dirigerà verso la zona del porto per deporre una corona sulla lapide commemorativa di piazza Marinai d’Italia. Una delegazione proseguirà infine verso Boscat per la posa di un’ulteriore corona d’alloro. Infine la messa in suffragio dei Caduti prevista per le 17.30 in basilica.(an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo