Retromarcia del Comune: via le strisce blu a Miramare e in periferia

La giunta Cosolini accoglie le istanze dei “bandelliani” e del Pdl per crearsi un percorso più facile. Il voto previsto per l’8 luglio

Cancellate alcune centinaia di nuovi parcheggi a pagamento in superficie previsti inizialmente. Altri, invece, a tariffa rossa se ne aggiungeranno per la riperimetrazione della zona ad agevolazione tariffaria per i residenti, che sarà ampliata. Sono i primi effetti dei lavori del Consiglio comunale sul Piano del traffico, uscito dal sabato trascorso nell’aula di palazzo Cheba largamente scalpellato a colpi di emendamenti per quanto concerne il tema della sosta. Modifiche proposte da vari gruppi consiliari, di maggioranza e di opposizione, e in buona parte fatte proprie dalla giunta Cosolini. Si ripartirà domattina alle 10 per chiudere il cerchio su emendamenti e sub-emendamenti. Già calendarizzato, poi, il gran finale con dichiarazioni di voto e votazione finale: appuntamento per l’8 luglio, dopo che gli uffici comunali avranno riadattato gli elaborati.

Alcune certezze: l’assessore alla Pianificazione urbana, Mobilità e traffico Elena Marchigiani ha detto sì alla cancellazione della previsione di sistemare nuovi stalli a pagamento in viale Miramare (fra bivio e ingresso del park di castello e parco), via San Marco, passeggio Sant’Andrea, via San Cilino, via delle Settefontane e via Conti (per queste due vie, confermati gli spazi per la soste a pagamento solo nei tratti che danno su piazza Perugino), via Pirano, via Giulia, via Carpison, piazza della Cattedrale e via Capitolina. Su quest’ultima, dunque, rimarranno esclusivamente quelli già esistenti. In via Combi, stalli blu dimezzati: il Comune li prospetta ora solo nel segmento fra via Colautti e via Muzio. Congelata a Roiano l’istituzione di quelli fra via Stock e largo Petazzi, sino a quando non sarà prediposto il parcheggio nella zona della caserma.

La zona tariffaria agevolata per residenti (per i quali sarà introdotto il forfait da 30 euro al mese, ma chi farà l’abbonamento annuale potrà godere di uno sconto del 15%) sarà, come accennato, ampliata: spazi a tariffa rossa (oggi 1,40 euro all’ora, in futuro 1,50 per i non residenti) che aumenteranno dunque - le vie saranno definite dagli uffici nei prossimi giorni - nell’area compresa fra Rive, piazza Libertà, via Ghega, piazza Dalmazia, via Carducci, piazza Goldoni, corso Italia, via del Teatro romano, via dei Capitelli, via San Michele, via Galleria, via della Cereria, via Tigor, via Ciamician, viale Terza armata, salita del Promontorio, via Santa Giustina, via Franca e via Reni. Su via del Teatro romano, via dell’Orologio e via del Mercato vecchio si prevede un unicum nel segno della zona viola (1,65 euro all’ora oggi, 1,70 col nuovo Piano).

Variazioni anche sul fronte delle tariffe. La gialla manterrà il suo prezzo di 1 euro, non aumenterà più. Mentre quella blu verrà ridotta da 0,60 euro a 0,50 all’ora, con la prima mezz’ora di sosta comunque gratis. Rispetto al progetto iniziale, la zona tariffaria passerà da gialla a blu in via Carducci, via San Michele, via San Francesco - nei tratti riepilogati nel grafico qui sopra - e via del Coroneo fra largo Piave e foro Ulpiano-via Zanetti. Prima ora gratuita, inoltre, in tutte le aree a pagamento per le vetture munite di contrassegno per i disabili: novità questa propiziata da un emendamento con primo firmatario Carlo Grilli (Udc).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo