Restyling delle volte sotto via Carducci al via a inizio 2018

Appalto da 2,3 milioni. Bando pronto tra qualche giorno Interventi sulla strada e nel sottosuolo fino a via Sorgente
Il sopralluogo sotto via Carducci
Il sopralluogo sotto via Carducci

Il cantiere svela la Trieste sotterranea

 

TRIESTE AcegasApsAmga, stazione appaltante dell’operazione Chiave, conta di bandire nella prossima settimana la gara per sistemare le volte costruite a metà ’800 che sostengono via Carducci con i suoi 30mila passaggi veicolari giornalieri. Maria Mazzurco, il dirigente dell’utility che segue messa in sicurezza e ripristino delle antiche strutture, detta il cronoprogramma dell’intervento, insieme all’assessore Elisa Lodi e al direttore dei Lavori pubblici comunali Enrico Conte, sotto lo sguardo attento del progettista Roberto Pambianco.

 

Il sopralluogo dei tecnici nel ventre di Trieste



Ricordiamo che il torrente Chiave si forma all’altezza del Portico di Chiozza in seguito alla confluenza tra il torrente Settefontane (in arrivo dalla zona di via Cumano) e il torrente Farneto (che scorre lungo via Giulia e viale XX settembre). Imbocca via Ghega e sfocia in mare all’altezza del Molo IV.

 

 

La galleria sotto via Carducci è a rischio di cedimento
Il torrente Chiave, sotto via Carducci, in una foto di Giulio Benussi del 1977



Dunque, tempi e passaggi: adesso c’è la gara, poi partono i tempi tecnici per la scelta del contraente e l’affidamento dell’appalto. Se non ci sono rogne (leggi ricorsi al Tar), il cantiere verrà aperto tra gennaio e febbraio 2018. Da allora, anche in questo caso incrociando le dita (leggi situazioni meteo molto sfavorevoli con riempimento d’acqua delle gallerie e relative difficoltà operative), le lancette sequenzieranno 15 mesi di lavori, in parte a “trincea aperta” e in parte sotto il livello stradale. La qualcosa significa che in linea di massima la normalità stradale sull’asse di via Carducci sarà ripristinata a metà del 2019. Il costo complessivo ammonterà a 2,3 milioni. Il cantiere avrà una lunghezza complessiva di circa 400 metri, da piazza Oberdan a via della Sorgente (all’altezza di piazza Goldoni per intenderci).

Riproduzione riservata © Il Piccolo