Restaurato il mosaico della “fontana granda”

GRADO. Per la fine di questa settimana la “fontana granda” del Giardino Palatucci (ex Giardino Adriatico) sarà rimessa in funzione. Nelle ultime due settimane la Scuola mosaicisti del Friuli ha...
GRADO - fontana granda mosaicisti
GRADO - fontana granda mosaicisti

GRADO. Per la fine di questa settimana la “fontana granda” del Giardino Palatucci (ex Giardino Adriatico) sarà rimessa in funzione. Nelle ultime due settimane la Scuola mosaicisti del Friuli ha proceduto, a seguito dell’intervento alla stessa affidato dal Comune, alla manutenzione e conservazione del mosaico della fontana. Ora si presenta bello, brillante e vivace. Peccato che subito dopo lo smantellamento delle transenne, tanti genitori abbiano consentito e consentano ai bambini di salire sopra la struttura col rischio di rovinare nuovamente le tesserine del mosaico. In queste giornate sarà completato l’impianto tecnico e poi tornerà a zampillare l’acqua. Tra l’altro è stato pure innalzato il pavimento in modo che, nel malaugurato caso che qualche bambino vi finisca dentro, ci siano meno pericoli. Per quanto riguarda i mosaicisti di Spilimbergo, hanno operato sul posto i maestri Elena Pauletto e Luca Nardini, insieme ai due specializzandi del corso di perfezionamento, Tamara Caffo e Alberto Roma. Hanno bonificato il mosaico con azioni di pulizia, d’integrazione di tessere mancanti e sostituzione di quelle gravemente danneggiate, restituendo al mosaico un aspetto vitale e dignitoso. Il mosaico originale, realizzato dal maestro Gino Avon, risale al 1965. Avon fu un valente mosaicista che dopo l’insegnamento a Spilimbergo decise di diventare imprenditore con un proprio laboratorio di mosaico prima a Spilimbergo, in seguito a Udine. Eseguì interventi anche nella basilica di Grado, nella chiesa di San Spiridione e nel Palazzo del Governo a Trieste. Dopo le fontanelle dei Giardini Marchesan, è, dunque, toccato alla cosiddetta “fontana granda”, ora l’intervento dovrebbe proseguire della diga per il ripristino di quelle fontane anche con particolari accorgimenti che consentano di eliminare tutti i rumori dell’acqua che avevano in passato fatto scattare le proteste dei residenti che hanno abitazioni che si affacciano proprio sulla passeggiata a mare. (an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo