Regioni convocate: Fedriga attende. Scontro aperto fra Lega e Pd-M5s

Bordin difende il presidente. Ma i Cinque stelle non ci stanno: «Un’ordinanza tardiva dopo aver cavalcato la piazza». Moretti: «Migliorare il quadro»
Silvano Trieste 2020-11-14 Regione FVG, confereza stampa Massimiliano Fedriga e del vicegovernatore Riccardo Riccardi sull'emergenza sanitaria
Silvano Trieste 2020-11-14 Regione FVG, confereza stampa Massimiliano Fedriga e del vicegovernatore Riccardo Riccardi sull'emergenza sanitaria

TRIESTE Il guanto di sfida al governo è stato lanciato. La Conferenza delle Regioni, chiesta da Massimiliano Fedriga per fare chiarezza sui motivi che hanno portato il Friuli Venezia Giulia dalla zona gialla alla zona arancione, sarà convocata oggi dal vicepresidente di turno Giovanni Toti, governatore della Liguria. Fedriga preferisce non aggiungere nulla a quanto dichiarato nella conferenza stampa di sabato sera. «Assumiamo la decisione di ritirare l’ultima ordinanza regionale siglata in maniera coordinata con Veneto ed Emilia Romagna alla luce di una scelta del governo che penalizza in maniera ingiusta e per molti aspetti incomprensibile il Friuli Venezia Giulia», ha spiegato il governatore del Fvg.

Trieste, il duro attacco di Fedriga a Roma: "Gravi rapporti tra Fvg e Stato"


«Non può essere un algoritmo - ha sintetizzato Fedriga - a decidere sulle vite delle persone, ma a farlo deve esserci un’istituzione capace di prendersi le responsabilità delle scelte». E se il presidente sceglie il silenzio è la politica regionale a scatenarsi. «Di fronte a un governo che cambia idea in 10 ore, il presidente Fedriga giustamente alza la voce per attaccare una scelta incomprensibile», solidarizza il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Mauro Bordin, aggiungendo che si sarebbe aspettato «una comunità politica regionale compatta con il presidente nel difendere imprese, attività e cittadini del Fvg. Pd e M5s, invece, attaccano Fedriga perché, a loro dire, cercherebbe lo scontro politico con il governo. Il governo ha passato mesi a discutere di banchi di scuola su rotelle e bonus bicicletta, per poi, sulla base di parametri che perfino i tecnici hanno difficoltà a inquadrare, retrocedere in zona arancione una Regione che conta una percentuale di occupazione di terapia intensiva sotto il 30%, i ricoveri sotto il 40% e un Rt in miglioramento».

«Scorrettezze da Roma». Fedriga ritira l’ordinanza e “convoca” le Regioni
Silvano Trieste 2020-11-14 Regione FVG, confereza stampa Massimiliano Fedriga e del vicegovernatore Riccardo Riccardi sull'emergenza sanitaria


Immediata la replica delle opposizioni. «È davvero ironico leggere le dichiarazioni del capogruppo della Lega, Mauro Bordin, che ci accusa di attaccare il presidente Fedriga e di difendere posizioni preconcette contro gli interessi regionali - affermano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle -. Per difendere le attività economiche del Friuli Venezia Giulia si sarebbe dovuto agire per tempo, e non con un’ordinanza tardiva dopo avere cavalcato i malumori della piazza. Bordin ha passato mesi a dire che lo stato di emergenza era soltanto un pretesto per tenere in vita il governo, senza contare le lotte di altri consiglieri leghisti per l’apertura delle discoteche o i cattivi esempi del capo politico della Lega che non indossava la mascherina neanche in eventi istituzionali».

I sindaci dei capoluoghi Fvg al governo: "I dati non giustificano la zona arancione"
Roberto Dipiazza (foto Lasorte)


Anche il Pd non accetta lezioni dalla Lega. «Nel giorno in cui il Fvg entra in fascia arancione, la preoccupazione degli esponenti della Lega è di accusare governo e opposizioni e di alzare il livello dello scontro - afferma il vicecapogruppo dem, Diego Moretti -. Oggi va preso atto della situazione in cui ci troviamo, dei dati che ci hanno portato in zona arancione e comportarsi di conseguenza. Dovremmo pensare a rafforzare la sanità territoriale, a coinvolgere i medici di medicina generale, a implementare il personale dedicato alla prevenzione, evitando di lasciare i cittadini per giorni e giorni in balia di esiti di tamponi e test». —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo