Redipuglia, sempre più scolaresche in visita al Sacrario

FOGLIANO REDIPUGLIA. Gran lavoro in questi giorni per gli operatori dei “Sentieri di pace” della Pro loco di Fogliano Redipuglia, impegnati nell’accoglienza di numerosi gruppi impegnati, i giorno...

FOGLIANO REDIPUGLIA. Gran lavoro in questi giorni per gli operatori dei “Sentieri di pace” della Pro loco di Fogliano Redipuglia, impegnati nell’accoglienza di numerosi gruppi impegnati, i giorno dopo giorno, nella visita del Sacrario militare, dell’annesso museo storico e del comprensorio della Dolina dei Bersaglieri, oltre a tutti gli altri siti e monumenti della Prima guerra mondiale.

Una “nicchia” turistica che appare sempre in aumento e ciò anche grazie alla continua promozione effettuata dagli operatori dei “Sentieri di pace”, promozione che, con un programma ben studiato e prestabilito, coinvolge tutti i settori, dalle agenzie di viaggio alle scuole, ma anche le ditte di autotrasporto che spesso si trovano di passaggio e desiderosi fermarsi a visitare il grande monumento storico in cui sono custoditi i resti di 100mila Caduti della Grande Guerra.

Particolare accoglienza viene riservata anche alle scuole del nostro territorio, che sempre più numerose partecipano alle escursioni sui siti della Grande Guerra.

In questo ambito a Redipuglia è stata gradita la partecipazione delle classi terze dell’istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Ronchi dei Legionari che, grazie alla collaborazione delle insegnanti, ha provveduto ad organizzare il transfer da Ronchi a Redipuglia utilizzando il trasporto pubblico ed usufruendo del pullmino dei “Sentieri di pade” per i brevi spostamenti dal Sacrario al comprensorio della Dolina dei Bersaglieri.

Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di avvicinare sempre di più la conoscenza del nostro territorio e dei percorsi storici agli istituti scolastici locali.

Alla visita ha partecipato anche la scuola media di San Canzian d’Isonzo, che nel percorso didattico ha inserito queste escursioni, toccando anche i luoghi in cui ha combattuto il poeta Giuseppe Ungaretti.

Gli operatori dei “Sentieri di pace” sono sempre disponibili ad accogliere le comitive delle scuola locali e ad aiutarle nell’organizzazione dell’escursione, per l’intera giornata o anche per alcune ore. Per ulteriori dettagli ci si può ruvolgere ull’Ufficio informazioni e assistenza turistica di Redipuglia che risponde al numero 0481 489139.

(lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo