Reddito di cittadinanza, Cormons e Medea nella “top five” delle richieste accolte in Fvg

Nei due comuni isontini è boom di domande in proporzione al numero di abitanti. Ma il primato spetta a Trieste e Gorizia

TRIESTE Sono i due capoluoghi a trascinare il reddito di cittadinanza nella Venezia Giulia, la parte di territorio regionale in cui pare esserci più bisogno del beneficio. Tra le principali città del Nord per richiesta di integrazione al reddito, come è emerso sin dall’inizio dell’operazione, in primavera, Trieste e Gorizia guidano la classifica dell’incidenza delle domande accolte nelle rispettive province rispetto alla popolazione residente. Il capoluogo Fvg, sommando anche la pensione di cittadinanza, ha messo in fila 3.206 pratiche andate a buon fine, vale a dire 15,7 ogni 1.000 residenti. Gorizia, con 521 domande accolte tra Rdc e Pdc, è poco sotto con 15,2.

Pensione di cittadinanza «40 euro al mese: rinuncio»
Cividale 5 agosto 2019 renato del torre Agenzia Petrussi foto Turco Massimo


L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio statistico dell’Inps, la fotografia di fine luglio, diffonde i dati comunali. È così possibile rilevare come sia molto diversa la mappa del sostegno del governo gialloverde tra centro e periferia. In provincia di Trieste (3.377 domande accolte, incidenza 14,4) il secondo comune è Muggia, con un valore 8 (104 assegni su 13 mila residenti) che è sostanzialmente la metà di quello del capoluogo. Segue Duino Aurisina con incidenza 5 e poi ancora più in giù Monrupino (3,5), San Dorligo (3,1) e Sgonico (1,9). Pure in provincia di Gorizia (1.419 domande accolte, 10,2 ogni 1.000 residenti), i comuni con dati più alti sono generalmente quelli più popolosi. Alle spalle del capoluogo si collocano Monfalcone (350 domande accolte, incidenza 12,3) e Cormons (12,1). Fa eccezione Medea (968 abitanti) che con 11 domande accolte ha un’incidenza di 11,4. Tutti gli altri comuni, con Ronchi a 8,5, Grado a 6,9 e Staranzano a 4,5, stanno sotto la media della provincia, con valori particolarmente bassi a San Floriano (3,9), Savogna (3,6), Doberdò del Lago (2,9) e Capriva (2,3).

Reddito gialloverde, le domande volano oltre quota 10.200 e salgono del 37%


Il governo, all’intertempo del primo quadrimestre, commenta intanto positivamente i numeri del Paese. Pagella «assolutamente positiva», dice il sottosegretario per il Lavoro e le Politiche sociali Claudio Cominardi a proposito delle prime 900 mila domande accolte e dei 3 milioni di persone che hanno trovato aiuto e sostegno contro la povertà, «esattamente ciò che speravamo». I beneficiati? «Piccoli imprenditori, artigiani e commercianti duramente colpiti dalla crisi, studenti in cerca di lavoro, disoccupati, ma anche pensionati costretti a lungo a campare con pensioni minime sotto la soglia di povertà», sostiene Cominardi assicurando inoltre che entro qualche settimana i Comuni potranno far sottoscrivere il “Patto per il lavoro” «a moltissimi beneficiari di Rdc, che, in attesa di un lavoro e di un percorso di formazione garantito attraverso la rete dei centri per l'impiego, potranno prestare dalle 8 alle 16 ore di volontariato. Non dimentichiamo che lo strumento è concepito per riavvicinare il lavoro e il mondo produttivo, grazie a un sistema di incentivi sia per l’autoimprenditorialità, sia per le aziende che assumono chi riceve il sostegno al reddito».

A guidare la classifica delle città che hanno ricevuto il maggior numero di risposte positive c’è Napoli, con 36.399 domande accolte, a seguire Roma con 32.905 e Palermo con 26.114. Non sono invece ancora disponibili i dati comunali sull’importo degli assegni. In Fvg la media è di 365,6 euro (405 per il Rdc e 174,5 per la Pdc), 123 euro meno della media italiana. Nella classifica delle regioni (in Campania l’importo più alto, 557,8 euro, in Sicilia 537,8, in Puglia 503,7), il Fvg sta davanti al solo Trentino Alto Adige (358,7 euro). L’assegno più alto in provincia di Pordenone, quasi 380 euro, quello più basso in provincia di Gorizia, 358,7 euro, con Trieste a 360,2. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo