Reddito di cittadinanza a tremila famiglie di Trieste

TRIESTE Tornano a crescere a Trieste i percettori di Reddito di cittadinanza (Rdc), con un numero più evidente di nuclei familiari che ne beneficiano, formati da una, al massimo due persone. E aumentano significativamente dallo scorso anno anche i beneficiari della Pensione di cittadinanza (Pdc), la versione over 67 del sistema di integrazione del reddito.
Nello specifico, analizzando i dati relativi al Rdc dell’Osservatorio dell’Inps, lo scorso mese di novembre con le riattivazioni delle domande dei nuclei che a settembre avevano concluso il primo ciclo di erogazione della misura, a Trieste a beneficiare dello strumento sono state 2.990 famiglie, con 5.342 persone coinvolte nell’insieme. I dati dell’Inps che di mese in mese monitorano l’andamento delle erogazioni, riferiscono che ad agosto nella nostra provincia erano state 3.487 le famiglie che avevano incassato il sostegno. Ad ottobre, invece, per molti mesi di rinnovo della domanda e dunque di stop all’erogazione, le famiglie beneficiarie erano state 2.534. Va considerato che nell’aprile del 2019, mese in cui venne per la prima volta introdotto in Italia il Rdc, le richieste accolte nella nostra provincia erano state 1.702.
Sono circa 2 mila le famiglie triestine che dallo scorso ottobre ad oggi hanno dovuto ripresentare domanda per ricevere per ulteriori 18 mesi il Rdc. Il sistema prevede un mese di stop prima che la stessa famiglia possa beneficiare nuovamente della misura anti povertà. Ed è questo il motivo che giustifica prevalentemente il fatto che in questi mesi si sia evidenziata prima una diminuzione delle erogazione, poi una lenta risalita. Senza contare che alla già ampia platea di beneficiari, hanno iniziato ad aggiungersi i “poveri da Covid-19”, coloro che hanno perso il lavoro causa la crisi dettata dalla pandemia. Un dato che sarà più evidente ad inizio 2021, quando il rinnovo delle domande si sarà stabilizzato.
Inps indica che a livello nazionale al 98% di coloro che hanno presentato domanda di rinnovo è stata nuovamente erogata la prestazione nel mese di novembre. Un dato che rispecchia indicativamente anche la situazione locale e regionale. Nel 61% dei casi nel nostro Paese si tratta di nuclei senza la presenza di minori e il 74% dei nuclei presenta al massimo tre componenti.
Analizzando l’andamento dei dati, emerge che a Trieste le famiglie beneficiarie composte da una sola persona o al massimo di due, sono in aumento. Basta constatare che oggi le persone coinvolte nel Rdc sono, come detto, in tutto 5.342 su 2.990 famiglie, in agosto erano 6.225 su 3.487 nuclei beneficiari. Un anno fa, nel novembre 2019, a beneficare del Rdc erano 3. 025 famiglie per un totale di 5. 456 persone.
Non è andato incontro ad alcuna pausa, invece, chi beneficia di Pdc che prevede continuità di erogazione. Oggi a Trieste a percepire questa misura di integrazione del reddito sono 766 nuclei familiari, erano 685 nell’ottobre del 2019, dunque 81 famiglie in più, con una crescita quasi del’11%. Un anno fa, erano 704. A beneficiare della Pdc sono il più delle volte persone che vivono da sole, uomini e donne che arrivati ad una certa età non riescono più a sopravvivere con la pensione minima.
A livello regionale, il Rdc a novembre è stato erogato a 8.962 famiglie, Pensione di cittadinanza, invece, a 2.185 nuclei, con un importo medio di 398,23 euro, quando quello nazionale è di 571. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo