Recruting day di Costa Crociere: aperte le candidature

Selezioni mercoledì 5 e giovedì 6 giugno nella sede della Regione a Trieste. La compagnia cerca 45 persone da imbarcare

Valeria Pace
La nave da crociera Costa Deliziosa ormeggiata a Trieste, 6 Settembre 2020. ANSA/MAURO ZOCCHI
La nave da crociera Costa Deliziosa ormeggiata a Trieste, 6 Settembre 2020. ANSA/MAURO ZOCCHI

TRIESTE Costa Crociere cerca 45 persone da imbarcare, che saranno formate con un percorso apposito concepito assieme alla Regione Fvg nell’ambito del programma Piazza-Gol.

Parte oggi, venerdì 10 maggio, la procedura che porterà al recruiting day il 5-6 giugno nella sede della Regione in Corso Cavour a Trieste. E’ stato pubblicato l’avviso di selezione sul sito della Regione (https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/servizi-lavoratori/news/1265.html).

Sulla pagina ci si può candidare, caricando il proprio CV. Le candidature rimarranno aperte fino al 22 maggio.

Corso di formazione

Chi verrà scelto accederà al corso di formazione gratuito da 410 o 478 ore (a seconda dei ruoli) co-progettato con Costa, che porterà anche all’ottenimento di un brevetto di sicurezza necessario per operare a bordo delle navi. A fine percorso arriveranno le proposte di assunzione da parte dell’azienda, che offre contratti a tempo determinato da 4 o 6 mesi, prorogabili.

Le posizioni ricercate

Nel dettaglio, Costa è alla ricerca di 15 hospitality operator (addetti all'accoglienza), 15 light, sound and video technician (tecnici di luci, suoni e video) e 15 future cruise consultant (venditori di pacchetti di crociere a bordo).

In tutti i casi, il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria, e tra i requisiti c’è una conoscenza delle lingue straniere (di vario livello a seconda dei ruoli) e saper nuotare. Per aderire al progetto, è necessario essere residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia ed avere cittadinanza europea, essere maggiorenni e disoccupati.

Eric Gerritsen, Public Affairs Director di Costa Crociere ha sottolineato che “dal 2017 abbiamo formato con il Fvg circa 350 persone, di cui quasi il 97% è stato assunto per lavorare a bordo delle navi”.

“Dopo la pandemia il turismo è ripartito in maniera molto forte – ha aggiunto -. Dunque c’è la necessità di avere personale formato sulle navi. E’ il personale a fare la differenza tra un prodotto di qualità e uno normale: sono le persone che rendono l’esperienza della crociera memorabile”, ha concluso.

Gianni Fratte, responsabile dei Servizi alle imprese della Regione ha rimarcato che questo sarà il “diciassettesimo recruiting day che presentiamo nel 2024”. “Entro il primo semestre arriveremo a 20 presentati e realizzati e sono già in pianificazione nel secondo semestre un’altra decina – ha proseguito – si tratta di eventi molto graditi dai candidati e dalle aziende che non trovano personale”.

Riproduzione riservata © Il Piccolo