Ragusa si trasforma e diventa per 15 giorni il set di Robin Hood

Nottingham ricostruita nella città di San Biagio. Il nuovo film è prodotto da Leonardo Di Caprio. Oltre 1.100 comparse
Di Andrea Marsanich

Ultimi ritocchi alla plurisecolare città dalmata di Ragusa dove il 20 febbraio cominceranno le riprese del film Robin Hood - le origini. La località che ha san Biagio per patrono si trasformerà nella Nottingham di alcuni secoli fa e proprio la settimana scorsa a candidarsi al ruolo di comparse sono state 1.100 persone di Ragusa e dintorni, di cui 700-800 saranno assunte.

Secondo notizie ufficiose, il loro compenso risulterà di 250 kune (34 euro) al giorno. Le riprese sono in programma fino al 5 marzo e riguarderanno il centralissimo Stradone, via San Domenico, lo spiazzo dietro la Cattedrale ragusea, l' area sottostante la fortezza di Minceta, il vecchio porto e una zona che si trova ai piedi del ponte di Borgo Polato.

Come da noi già scritto, Robin Hood sarà il 27enne britannico Taron Egerton, mentre ad interpretare Little John è stato chiamato il Premio Oscar, Jamie Foxx. La parte di lady Marian è stata affidata all'irlandese Eve Hewson, figlia del leggendario leader degli U2, Bono Vox, con l'australiano Ben Mendelsohn che sarà lo sceriffo di Nottingham, mentre il fratellastro di Robin Hood, Will Scarlet, risponde al nome del nordirlandese Jamie Dornan.

La regia recherà la firma di Otto Bathurst, mentre lo scenario è stato affidato a Joby Harold. Da ricordare che tra i produttori dell'attesissimo film vi è nientemeno che l'attore americano Leonardo Di Caprio. Sempre in base a voci ufficiose, Di Caprio dovrebbe prossimamente fare tappa a Ragusa.

La pellicola costerà sui 90 milioni di dollari, mentre per marketing e lancio si spenderanno ulteriori 100 milioni di dollari. In questi giorni, caratterizzati a Ragusa da bora e neve, si stanno portando a compimento gli ultimi lavori per trasformare la città nella medievale città inglese, teatro delle imprese del mitico Robin Hood, figura molto popolare anche in Dalmazia e nel resto del Paese.

Per Ragusa si tratta del terzo colpo cinematografico a livello mondiale, avendo nel recente passato ospitato le troupe di Guerre stellari e del Trono di Spade.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo