Ragazzina contrae la Dengue in vacanza, scattata la disinfestazione nell’area attorno a via del Ronco a Trieste

La ragazzina, rientrata da una vacanza con i genitori, è in isolamento ma in buone condizioni di salute. Bonifica antizanzare in un raggio di 200 metri da via Catullo al Giardino pubblico

Francesco Codagnone
La disinfestazione al Giardino Pubblico (Lasorte)
La disinfestazione al Giardino Pubblico (Lasorte)

TRIESTE Tutto è partito in seguito a una nota diramata dal Dipartimento di Prevenzione di Asugi, che ha segnalato al Comune un nuovo caso accertato di febbre Dengue su una ragazzina minorenne residente nella zona di via del Ronco.

La disinfestazione antizanzare è iniziata nella tarda serata di oggi, lunedì 27 maggio, imponendo il divieto di transito nella zona che da via Catullo si estende fino al giardino pubblico De Tommasini, per un raggio di 200 metri: per tutta la serata è stato consigliato di non uscire di casa. Il tutto per debellare il rischio di eventuali contagi del virus.

Il terzo episodio

È almeno il terzo episodio dopo quelli registrati lo scorso autunno nei rioni di San Giacomo e Grignano, in entrambe le occasioni senza conseguenze per i soggetti entrati in contatto con il virus. In questo caso, secondo la Direzione sanitaria, a essere colpita dalla malattia è una ragazzina, appena rientrata da una vacanza assieme ai genitori: la bambina al momento «presenta buone condizioni di salute» ed è «in isolamento», mentre i genitori sono in attesa del responso delle analisi.

Caso di dengue a Trieste, scatta la disinfestazione nell’area di via del Ronco: traffico vietato e obbligo di restare chiusi in casa
Caso dengue: la disinfestazione larvicida nei tombini via Fabio Severo (Lasorte)

I sintomi

Immediatamente scattata la bonifica del quartiere: la Dengue, che può provocare febbre, mal di testa e dolori muscolari, tende infatti a diffondersi quando l’infetto è punto da una zanzara, che poi potrebbe contagiare altre persone.

L’operazione

L’operazione ha coinvolto l’Asugi e il Comune, che in mattinata ha reso pubblica l’ordinanza per poter attuare la radicale disinfestazione, concentratasi nella zona di 200 metri da via Catullo fino al giardino pubblico De Tommasini. L’intervento, iniziato nel pomeriggio, è finalizzato a eliminare i focolai larvali. Il trattamento è stato affidato a una ditta specializzata.

Già dalle 19.30 è stato temporaneamente istituito il divieto di transito per tutti i veicoli nei tratti stradali interessati alla disinfestazione.

Un caso di dengue a Trieste: al via la disinfestazione

Gli obblighi per i residenti

Durante il trattamento è stato ordinato ai residenti di restare in casa con finestre e porte ben chiuse, e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria: temporaneamente inattivi, quindi, anche i locali. È stato inoltre chiesto di tenere in casa tutti gli animali domestici (e coprire cucciole e ciotole), raccogliere frutta e verdura presente negli orti o, in alternativa, proteggere le piante con teli di plastica. Completata la disinfestazione, la raccomandazione è di procedere, usando i guanti, alla pulizia di mobili, giochi dei bambini e quant’altro lasciato all’esterno: da ricordare che, in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, è consigliabile lavare abbondantemente con acqua e sapone.

L’ordinanza del Comune ha chiesto alla popolazione di fare il possibile, nelle prossime settimane, per evitare la formazione di nuove larve: quindi, svuotare contenitori o vasi, e posizionarli in modo adeguato così da impedire la raccolta di acqua stagnante. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo