Raccolta ramaglie, il “ragno” meccanico arriva a domicilio

SAN CANZIAN D’ISONZO. Nel territorio di San Canzian d'Isonzo la raccolta del verde, soprattutto potature di una certa entità, sarà effettuata anche con l'utilizzo del "ragno", cioé di un mezzo...

SAN CANZIAN D’ISONZO. Nel territorio di San Canzian d'Isonzo la raccolta del verde, soprattutto potature di una certa entità, sarà effettuata anche con l'utilizzo del "ragno", cioé di un mezzo meccanico. Basterà che i cittadini sistemino le ramaglie in un punto all'esterno della proprietà accessibile al mezzo, permettendone la piena operatività. L'asporto tramite "ragno" sarà prenotabile attraverso il numero verde di Isa 800844344 come le due modalità consolidate, cioé il recupero delle fascine o dei sacchi neri contenenti il verde. L'introduzione del mezzo meccanico è stata illustrata dal vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Luciano Dreos nel corso della risposta all'interrogazione del gruppo di minoranza Centrosinistra per San Canzian futura, che segnalava la veloce saturazione della benna di raccolta del verde e ramaglie nell'eco-piazzola di Turriaco.

Il contratto di affidamento del servizio di asporto rifiuti prevede anche il servizio di asporto delle ramaglie con il "ragno", come ha spiegato Dreos. «Quindi è data la possibilità ai cittadini la scelta della metodologia di conferimento - ha aggiunto -, con sacchi, con fascine oppure con il "ragno"». L'amministrazione comunale di San Canzian non ritiene perciò di dover aggiungere un ulteriore cassone scarrabile nell'eco-piazzola di Turriaco «sia perché non si sono ravvisati problemi di sorta, sia per la mancanza di spazio fisico all'interno della piazzola stessa». Il Comune invece si è impegnato ad attivare da subito il servizio a chiamata dell'asporto ramaglie a mezzo del "ragno", inserendo sul proprio sito internet le modalità del servizio. Il recupero delle ramaglie rimane comunque programmato nella giornata di sabato e la quantità prevista per ciascun utente è di 2 metri cub per singola chiamata. In inverno invece il cassone scarrabile posto nell'eco piazzola di Turriaco viene invece vuotato ogni 15 giorni, mentre in estate ogni settimana. Può capitare comunque che, per ottimizzare i carichi per contenere i costi del trasporto, si provveda a pressare il contenuto, lasciando spazio per i conferimenti successivi degli utenti.

Laura Blasich

Riproduzione riservata © Il Piccolo