Quelli del Falco, la squadra “santa” che scrisse l’altro calcio monfalconese

La società sorse nel 1970 mettendo assieme i ragazzi di tre parrocchie. Tra loro i talenti Brugnolo e Massarutto

Le cicogne portano i bambini e, a Monfalcone, alcuni dei giocatori più bravi li portò il Falco. A distanza di 42 anni dall’ultima stagione agonistica c’è stata nei giorni scorsi una rimpatriata di tanti tesserati della società che aveva nel campo della Marcelliana la sua “bombonera”. Un’iniziativa sorta soprattutto per testimoniare l’immutato affetto per Menotti Percuzzi che di quella società fu l’ allenatore. Commosso ma contento Menotti nel riabbracciare i suoi ex allievi, un toccasana per chi è costretto a vivere nella casa di riposo. All’incontro erano presenti Massarutto, Battaglini, Massimo Brugnolo, Sclaunich, Buffolo, Stifanich, Modesti, Verzegnassi, Florean detto “burodearis”, Patessio, Menis, Portelli, Rusin, Nicola, Boscarol, Furlan, De Canussio, Kellner, Mutton, Freschi, Zotti, Gergolet, Arnone, Perrone, Menotti Percuzzi, Zanutel, Bradamante, Moratto, Macchi, Geppert, Bortoluzzi, Puntin. Per molti di questi il calcio è andato oltre al Falco, che cessò l’attività agonistica a livello seniores nel 1976 dopo aver addirittura raggiunto la Seconda categoria qualche anno prima. Nella lista dei nomi, come non notare quelli di Massimo Brugno e Massarutto, tra i talenti più limpidi del calcio monfalconese dagli anni Settanta a oggi. Brugnolo è diventato la bandiera azzurra, il capitano di mille battaglie sui campi della serie D, destinato a un futuro da professionista – con la Reggina – se le ginocchia non l’avessero tradito. Massarutto, centrocampista elegante – alla Antognoni tanto per citare un campione dell’epoca – aveva una castagna da spellare le mani al portiere. Approdò nel settore giovanile della Juventus. Il Falco è sorto nel 1970 per iniziativa di Aldo Buccarella che mise d’accordo le parrocchie della Marcelliana, di Largo Isonzo e di Aris per dare un’opportunità ai giovani che non trovavano spazio nel Monfalcone o nel San Michele. È stato ricordato nella rimpatriata che il campo della Marcelliana fu la sede delle attività sia della prima squadra che del settore giovanile fino alla stagione 1975/76. Quel gruppo di ragazzi, sebbene facenti parte di un ambiente puramente sociale, seppe ritagliarsi delle belle soddisfazioni: 1973 secondo posto ai Giochi della gioventù (battendo per la prima volta il Monfalcone); 1974 primo posto ai Giochi della gioventù (battendo tutte le squadre partecipanti, Monfalcone, San Michele e Romana); 1974/75 quinto posto al campionato giovanissimi provinciali; 1976/77 quarto posto al campionato giovanissimi provinciali. Falco, storia monfalconese per “vecchi” monfalconesi.



Ro. Co.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo