Quattro infetti alla Pineta del Carso: test su tutti gli ospiti e sui sanitari

I contagi in Fvg nelle ultime 24 ore sono stati 9, di cui 6 a Trieste. Due i morti, entrambi nel capoluogo
Lasorte Trieste 06/05/20 - Aurisina, Casa di Cura Pineta del Carso
Lasorte Trieste 06/05/20 - Aurisina, Casa di Cura Pineta del Carso

TRIESTE Il Sars-CoV-2 ha infettato anche la Pineta del Carso. Sono quattro i contagi accertati ieri nella casa di cura di Aurisina, confermati nel corso del pomeriggio dalla direzione generale. A ciò si aggiunge un altro caso, al momento solo sospetto, riscontrato tra il personale sanitario: quello di un medico. L’emergenza è circoscritta al reparto di Riabilitazione pneumologica e cardiologica, che è stato isolato. I vertici, in accordo con la direzione dell’Asugi, hanno deciso di sottoporre al tampone tutti i pazienti – una novantina complessivamente – che si trovano nelle strutture della Pineta del Carso. Tampone anche per medici, infermieri e Oss. I test sono già iniziati. E, mano a mano che si procede, dovrebbero coinvolgere pure i medici di libera professione, cioè non dipendenti, che prestano servizio nell’ambito dell’attività convenzionata e che quindi visitano quotidianamente pazienti.

Coronavirus, la metà delle vittime Fvg era ospite di una casa di riposo
Lasorte Trieste 09/04/20 - Via del Molino a Vento, Casa di Riposo La Primula, Evacuazione Anziani Covid 19, Emergenza Coronavirus


I quattro degenti contagiati sono due uomini e due donne. Hanno un’età compresa tra i 68 e i 92 anni. Provengono tutti da Cattinara: dalla Medicina interna (nell’ambito di un accordo con Asugi per liberare posti letto in ospedale), dalla Cardiologia e dalla Pneumologia. «Queste persone in cui è stata riscontrata la positività al coronavirus vengono ora trasferite tra Cattinara e la Salus, dove abbiamo il reparto Covid, per evitare che il virus si propaghi», puntualizza il direttore generale Davide Gregori.

«In queste ore stiamo tamponando pazienti e personale, utilizzando il nostro laboratorio così da ridurre il più possibile i tempi. Va detto – rileva Gregori – che in questo periodo abbiamo messo in campo tutto ciò che era possibile fare per evitare i contagi. Purtroppo il virus è infido». Test su tutti, dunque, iniziando dal reparto contaminato. «Gli spazi sono stati sanificati e isolati – sottolinea ancora il direttore generale – quindi da lì non può né entrare né uscire nessuno. È tutto compartimentato. Gli operatori che erano in turno devono restare in turno fino alla risposta del loro tampone. Il personale del reparto è bardato con i dispositivi previsti. Fortunatamente – spiega – le operazioni per il contenimento sono abbastanza agevoli visto che la palazzina in cui è ospitata la Riabilitazione pneumologica e cardiologica è separata dal resto delle altre strutture di Pineta ed è la parte finale di un edificio lungo. Siamo fiduciosi. Il primo blocco di test, comunque, sarà concluso domani (oggi, ndr)».



Il direttore sanitario della casa di cura, Bruno Bembi, intanto, ha rassegnato le dimissioni. Il dirigente, contattato, non commenta. Dinamiche non chiare al fronte sindacale: «Non conosciamo il motivo delle dimissioni – osserva Virgilio Toso, segretario provinciale della Cgil Funzione pubblica – cioè se siano dovute a divergenze interne nella gestione dell’emergenza o ad altro. Come sindacato abbiamo scritto una nota per sincerarci che vengano seguiti i protocolli previsti. Siamo in attesa di risposta». Ieri la Regione ha reso noto che in Fvg si conferma un numero di guariti da Covid-19 (1.706) oltre a quello complessivo degli infetti (1.082 gli attuali positivi). I deceduti a causa del virus sono 308. «Gli sforzi e i sacrifici compiuti stiano dando risultati concreti», dichiara l’assessore alla Sanità Riccardo Riccardi. Sono comunque nove in più i contagi registrati nel corso della giornata in regione (dato in linea con l’altro ieri), di cui sei in più a Trieste e uno rispettivamente a Udine, a Gorizia e a Pordenone. Due, infine, i decessi, avvenuti entrambi nel capoluogo, a fronte dei cinque segnalati in regione il giorno precedente.—


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo