Quand’erano piante e fiori a ispirare la medicina

Sulle tracce di Linneo: il fascino dell'orto botanico di Uppsala e la grande attualità del sistema binario per la classificazione delle specie viventi
L'orto botanico di Uppsala
L'orto botanico di Uppsala

Era l'estate del 1728 quando il giovane Carlo Linneo, figlio del parroco di campagna di un paese nel Sud della Svezia, mise piede a Uppsala, una cinquantina di chilometri a nord di Stoccolma. Era attratto dal fascino dell'università, la più prestigiosa del paese in quei tempi, e in particolare dai suoi erbari in cui crescevano una moltitudine di piante di interesse medico.

Linneo era destinato a entrare nella storia come colui che inventò il sistema binario per la classificazione sistematica delle specie viventi, quello che ancora si utilizza nelle scienze naturali, basato sul nome del genere prima e della specie poi, entrambi in latino - per intenderci, quello per cui noi siamo chiamati Homo sapiens e il pomodoro Solanum lycopersicum.

 

L'orto botanico di Uppsala in una stampa d'epoca
L'orto botanico di Uppsala in una stampa d'epoca

 

Con i suoi 45mila studenti, Uppsala continua a essere una delle università più importanti in Europa, una di quelle che investono molto nelle scienze sperimentali. Ma visitando l'orto botanico e la casa in cui Linneo trascorse gran parte della sua vita si viene travolti dal fascino del passato. Filari di piante da tutto il mondo, designate con il proprio nome latino, si susseguono nel giardino ordinate secondo il proprio sistema di riproduzione; nell'orangerie, ora trasformata in sala congressi, troneggiano i ritratti di Linneo e del suo primo maestro, il figlio del grande Rudbeck cui viene attribuita la scoperta del sistema linfatico; nel museo, si può ammirare un termometro di Anders Celsius, professore di astronomia anch'egli a Uppsala e inventore della scala centigrada che tutti noi usiamo - la storia vuole che fosse proprio Linneo a invertire la scala stessa, indicando con 0 la temperatura del ghiaccio che fonde e con 100 quella dell'acqua che bolle.

 

Linneo
Linneo

 

Nel 1741 Linneo fu nominato professore di Medicina e Botanica, a indicare quanto l'arte medica di allora contasse sulle proprietà benefiche delle piante. La tassonomia, quindi, non era soltanto un esercizio naturalistico ma uno strumento per generare informazione di valore pratico. Ai nostri tempi, il sistema di classificazione inventato da Linneo sarebbe definito come il linguaggio di un database per il trasferimento tecnologico all'impresa farmaceutica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo