Qualità della Vita, Trieste 6.a per il Sole 24 ore e 70° per ItaliaOggi

TRIESTE Domenica, la "condanna" su ItaliaOggi, che posizionava Trieste addirittura al 70° posto (rispetto al 51° del 2016" nella classifica della qualità della vita tra le province italiane, superata da tutti gli altri capoluoghi del Fvg, con Pordenone (9°) e Udine (10°) nella top ten e Gorizia al 30° posto. Lunedì (27 novembre) la "rinascita" sul Sole 24 ore, che piazza invece Trieste addirittura al 6° posto tra le città in Italia in cui si vive meglio. Nella top ten anche Gorizia (9°) e Udine (10°) mentre Pordenone, qui, è "solo" 13°.
E' una vera e propria guerra a colpi di statistica quella che vede Trieste proiettata dalle stalle alle stelle, in questo caso, nel giro di 24 ore.
Per quanto riguarda la classifica di Italia Oggi, a primeggiare è Bolzano, seguita da Trento. Nella top-ten - dove c’è molto Nordest - figurano Pordenone e Udine con Belluno, Vicenza e Treviso; ma Gorizia e Trieste si piazzano parecchio più in giù. Trapani il fanalino di coda. Gli indicatori considerati sono: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero, tenore di vita. Trieste resta ottava (prima in Fvg) per il sistema salute, dove Gorizia è al 40° e avanza di una posizione, al 5.o, nel settore affari e lavoro, seguita da Udine 15.a, Pordenone 22.a e Gorizia 54.a. Sul fronte criminalità, se Udine si porta dal 5° al 2° posto Trieste scende dal 99° al 101, e Gorizia dall’8° al 45°. Al 31° posto il capoluogo isontino sul fronte dell’ambiente, dove invece Trieste chiude la classifica regionale all’87° posto.
Per il Sole 24 ore, la miglior qualità della vita si respira in montagna, sulle Alpi. Da Belluno, che si aggiudica la 28a edizione dell’indagine annuale realizzata dal Sole 24 Ore, e passando a zig-zag tra cime e tornanti attraverso Aosta, Sondrio, Bolzano, Trento fino ad arrivare a Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Nei primi sette posti della classifica che misura il benessere, non solo economico, delle province italiane ci sono ben sei province alpine, a cui si aggiunge Trieste.
Sei macro aree e 42 indicatori, tra cui quest’anno entrano anche gli acquisti online, il gap retributivo di genere, la spesa per i farmaci, il consumo del suolo, gli anni di studio degli over 25 e l’indice di litigiosità nei tribunali, sono l’elemento portante dell’analisi che Il Sole 24 Ore realizza per stilare la classifica della Qualità della Vita nelle 110 province Italiane. Trieste è seconda in Italia per Ambiente e Servizi, sesta per Ricchezza, Consumi, Cultura e Tempo Libero, ma 46° per demografia e 48° per Giustizia e sicurezza.
Riproduzione riservata © Il Piccolo