Prosecco in festa per la “Furenga” del novello

PROSECCO
Anche quest'anno il tempo incerto e una pioggia discontinua e fastidiosa hanno rischiato ieri di rovinare la “Furenga” di Prosecco, uno dei momenti più interessanti di quella festa di San Martino che sino alla fine della prossima settimana ravviverà le contrade di Prosecco. Nel primo pomeriggio il cielo plumbeo e i nuvoloni bassi sembravano prossimi a scatenare un diluvio sulla frazione carsolina ma, fortunatamente, il fortunale ha risparmiato gli intervenuti e gli organizzatori, permettendo ai protagonisti della “Furenga” di condurre sino in fondo la propria performance.
Si tratta di una antica usanza, ovvero il trasporto del vino novello che veniva assaggiato proprio nei giorni della festività di San Martino. Il carro trainato dai cavalli è sfilato nel cuore di Prosecco. Dietro al trasporto un'altra carrozza con a bordo le due “reginette del Terrano” Nesa Milic e Marusa Rogelja. A ravvivare l'allegro corteo tre fisarmonicisti e un complesso bandistico giunto da Sesana. Tra i partecipanti, l'assessore al Commercio Elena Pellaschiar, in rappresentanza del Comune che ha inserito la Festa tra gli appuntamenti da sostenere per i suoi valori legati al territorio e alla ruralità. Tra i partecipanti al corteo anche l'assessore regionale Federica Seganti, il presidente e vicepresidente della Provincia Maria Teresa Bassa Poropat e Igor Dolenc, il presidente della prima circoscrizione Roberto Cattaruzza.
Musicanti, reginette e comparse sono entrati in Prosecco dalla strada provinciale, fermandosi per una prima tappa all'osmizza gestita dalla Banda di Prosecco per il primo assaggio del vino nuovo. Seconda tappa nella contigua frazioncina di Devincina da “Dolenc”. Nemmeno un centinaio di metri più avanti altro assaggio nell'osmizza gestita dal “Kontovel”. Ultimo brindisi alla classica Trattoria Sociale, di ritorno sulla provinciale. Alla “Furenga” è seguito poi il “battesimo del vino nuovo” in una Casa di Cultura di Prosecco affollata da residenti e forestieri. I ragazzini e i più piccoli hanno preferito divertirsi nel luna park allestito nel parcheggio centrale del paese. Il ricco programma della settimana di San Martino continua oggi alla Casa di Cultura di Prosecco con un incontro sul tema “Prodotti tipici e tradizionali del Carso, loro tutela e utilizzazione in cucina”. Relatori Vesna Gustin e Stanislav Rencelj.(m.l.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo