Pronte 7 borse di studio per l’International School
“The International School of Trieste” si apre alla città. Per la prima volta nella sua storia mette a disposizione sette borse di studio per le famiglie della provincia di Trieste. Un modo per allargare la platea scolastica. Tre sono offerte dalla Fondazione CRTrieste e quattro dalla Wärtsilä (altre due sono destinate ai figli dei dipendenti della multinazionale finlandese). E non è detto che in futuro il discorso si possa estendere ad altri sponsor.
Le borse di studio prevedono la copertura triennale del 50% della retta. Solo una, per ora, prevede la copertura integrale. Tutte riguardano qualsiasi sezione della scuola: materne, elementari, medie e superiori. «È la prima volta che accade - spiega Roberto Morelli, presidente della scuola -. Le borse di studio sono uno strumento tipico di tutte le scuole internazionali del mondo, ad eccezione dell’Italia. Noi abbiamo voluto adottare questo strumento per venire incontro alle difficoltà delle famiglia in questo contesto di crisi economica». The International School of Trieste, che ha sede a Opicina e attualmente vanta 266 iscritti (dall’asilo al diploma liceale), è un ente senza finalità di lucro con lingua di insegnamento inglese. Fu fondata nel 1964 su iniziativa del Centro internazionale di fisica teorica (Ictp) e dell'Associazione italo-americana. Ad essi, nel 2005, si è unito come associato l'Area Science Park di Trieste. L'Ist è l'unica scuola internazionale in Italia a rilasciare i titoli di studio riconosciuti a tutti gli effetti. Il liceo è stato attivato sette anni fa. Pochi giorni fa si è diplomata la seconda quinta. Da qualche anno, inoltre, l’Università di Trieste ha attivato alcuni corsi in lingua inglese. «Oggi uno studente triestino può studiare in inglese da bambino fino alla laurea - spiega Morelli -. È una cosa che poche città in Italia hanno». E dal prossimo anno ci sarà il cinese.
Agli sponsor delle borse di studio questa impostazione internazionale piace molto. «In un mondo nel quale le competenze sono in progressiva evoluzione e dove lo scambio a livello internazionale costituisce ormai la regola - spiega Renzo Piccini, vicepresidente della Fondazione CRTrieste - l'apprendimento linguistico è ormai un elemento imprescindibile. Ed è proprio in quest'ottica che si inserisce l'intervento della Fondazione».
Le famiglie interessate alle borse di studio devono presentare la richiesta entro giovedì 5 luglio. La graduatoria per l’assegnazione delle borse verrà stabilita tenendo conto di due criteri: il merito scolastico e particolari situazioni familiari.
Riproduzione riservata © Il Piccolo