Progetto “Morus Morar”, una vigna come riscatto sociale

MORARO. Una chance di riscatto sociale attraverso il lavoro in vigna. Dalla collaborazione tra Comune di Moraro, la Cooperativa sociale Contea, il Consorzio di Cooperative sociali “Il Mosaico”, l’ASS n°2” Isontina e l'Azienda vitivinicola Vie di Romans, nasce il Progetto "Morus Morar". Il Comune di Moraro, ha messo a disposizione un area agricola costituita da 3000 mq di terreno coltivato a vigneto. La vigna è risalente a più di 50 anni e la varietà coltivata è il friulano (il vecchio tocai) in un territorio già coltivato a vite da più di un secolo. Vi sono piantate 1300 piante. Le finalità del Progetto sono calate seriamente nel sociale e coinvolgono un certo numero di persone svantaggiate, reinserite attivamente nel mondo del lavoro agricolo permettendogli di ritrovare stimoli ed interessi, e nuova autonomia. Il progetto si è concretizzato con la produzione nell’annata 2011 di 3500 bottiglie del vino Morus Morar, un eccellente friulano ottenuto con una scrupolosa gestione della filiera operativa dal campo all’imbottigliamento. Le annate 2012 e 2013 e 2014 hanno confermato la vocazione vinicola dei terreni dedicati e l’elevato livello qualitativo del prodotto. La Cooperativa sociale Contea segue direttamente con il proprio personale le fasi operative, dalla gestione della vigna sino all’imbottigliamento.
L’azienda Vitivinicola Vie di Romans fornisce in comodato d’uso alcuni locali per le fasi di vinificazione e di imbottigliamento, garantisce, inoltre, attraverso un attento controllo tecnico, la qualità del prodotto. Durante le varie fasi della filiera operativa vengono coinvolte persone svantaggiate attraverso un percorso lavorativo individuale accompagnato da momenti formativi dedicati. Il vino Morus Morar è valorizzato inoltre da una veste grafica molto particolare.
La realizzazione dell’etichetta è stata infatti ottenuta attraverso un concorso internazionale che ha visto la partecipazione di ben 24 artisti, impegnati a tradurre attraverso un’immagine i significati e il senso del progetto. L’opera vincente viene ora rappresentata sull’etichetta della bottiglia. Il Consorzio Il Mosaico partner del progetto in collaborazione con il Comune di Gorizia, e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha di recente organizzato il concorso enologico internazionale “Wine Tasting”, per vini prodotti nell’ambito dell’Agricoltura Sociale. L’obbiettivo del concorso è stato quello di valorizzare e rendere noti al pubblico i risultati dell’impegno e della passione di queste aziende vinicole, mostrando che un prodotto dall’alto contenuto etico e solidale, può anche raggiungere alti livelli di qualità. l.m.
Riproduzione riservata © Il Piccolo