Progetto ambiente negli asili: gli alunni diventano giardinieri

CERVIGNANO. A scuola in mezzo alla natura. I bimbi delle scuole dell’infanzia dell’istituto comprensivo di Cervignano saranno coinvolti in un progetto che prevede una serie di visite negli ambienti naturali presenti sul territorio comunale e nei giardini delle scuole, che saranno oggetto di una riqualificazione a misura di bimbo mediante piccoli interventi e materiali di facile applicazione. I bambini saranno coinvolti anche nella progettazione degli spazi esterni e i genitori avranno l’opportunità di prendere parte a una serie d’incontri informativi e di formazione.
È partito, all’Istituto Comprensivo di Cervignano, il secondo modulo del progetto Pon (Programma Operativo Nazionale) per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa. L’iniziativa è rivolta ai bambini delle scuole dell’infanzia. «Il progetto – spiega l’assessore all’istruzione Federica Maule – è stato articolato in due moduli e si concentra su tematiche significative per le quattro scuole dell’infanzia dell’istituto: la necessità di offrire ai bambini maggiori occasioni di vivere esperienze dirette a contatto con l’ambiente, l’esigenza di proporre maggiori opportunità d’incontro con i linguaggi artistici e letterari e trovare le strategie più opportune per coinvolgere e rendere partecipi i genitori, promuovendo l’inclusione delle famiglie straniere». Più di 25 bambini hanno già fatto richiesta di partecipare al progetto, che ha come sedi la scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” di via Ramazzotti e la scuola dell’infanzia “Podrecca” di via Predicort. «Il primo modulo – chiarisce Maule – ha offerto occasioni d’incontro con i libri, l’arte, la creatività, promuovendo un rapporto attivo con oggetti recuperati in natura e di uso quotidiano, e la personale ricerca artistica. Nel secondo modulo, invece, saranno proposte esplorazioni in ambienti naturali presenti sul territorio e nei giardini delle scuole e la riqualificazione di porzioni dei giardini stessi. I bambini potranno essere coinvolti anche nella progettazione degli spazi esterni. L’amministrazione offre il suo supporto affinché il giardino, in particolare quello della scuola dell’infanzia di via Ramazzotti, sede operativa del progetto, possa essere “revisionato” grazie al lavoro di questa progettualità offrendo quante più occasioni possibili per riscoprire il contatto con la natura».
Partner preziosi del progetto sono l’associazione Auser e l’Agesci, che offrirà ai bambini e alle famiglie la possibilità di esplorare il parco scout (area interessata da ripristino ambientale). Gli incontri si terranno nella giornata di sabato, dalle 9 alle 12, in orario extracurricolare. Gli esperti e i tutor previsti per ciascun modulo saranno supportati dal personale docente interno.
«La scuola – conclude l’assessore all’istruzione – diventa prezioso luogo d’incontro e di scoperta per i più piccoli ma anche per i loro genitori. Come amministrazione saremo parte attiva attraverso la progettazione di preziosi angoli “natura” nel giardino della scuola dell’infanzia di via Ramazzotti». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo