Prima neve sul Carso e raffiche di bora fino a 97 km/h. Deviate numerose linee dei bus, chiusi i parchi a Trieste

Come da previsioni i primi fiocchi sono scesi nella mattinata di oggi, mercoledì 2 dicembre, da Trebiciano fino a Sistiana. Alta soprattutto l'attenzione sul rischio gelicidio. L'arrivo del maltempo ha già creato i primi disagi con modifiche ai collegamenti di Trieste Trasporti
Neve a Trebiciano (Lasorte)
Neve a Trebiciano (Lasorte)

TRIESTE Puntualissima come previsto, la prima neve della stagione ha iniziato a scendere sul Carso nella mattinata di oggi, mercoledì 2 dicembre, dando al paesaggio una prima spruzzata di bianco da Trebiciano fino a Sistiana. Primi fiocchi, accompagnati da bora forte - le raffiche hanno toccato i 97 km/h -, anche a Cattinara, Barcola e in centro città, con neve, vento e pioggia ghiacciata. 

La bora è andata progressivamente intensificandosi e, secondo le previsioni, potrebbe rafforzarsi con il trascorrere delle ore. Sul Carso triestino la neve caduta ha attecchito formando un sottile strato. Attorno alle 10 ancora scendeva in gran parte dell'Altipiano con intensità variabile. 

Parchi chiusi

Il Comune di Trieste informa che a causa delle avverse condizioni atmosferiche, nella giornata di oggi, i giardini e parchi recintati rimarranno chiusi al pubblico. Sarà comunque garantito l'accesso alle strutture presenti in Villa Sartorio e alla chiesa di Villa Revoltella.

Modifiche alle linee degli autobus, fermo il Delfino Verde

L'arrivo del maltempo ha già creato i primi disagi con una serie di modifiche alle linee dei bus della Trieste Trasporti: Alle 15 di pomeriggio gran parte delle criticità sono state risolte con alcune eccezioni: la linea 43 non raggiunge Slivia, Prepotto e Rupinpiccolo, la linea 4 invece non raggiunge Campo Romano, la linea 46 non transita per Rupinpiccolo. La linea 51 non transita per Draga Santa Elia, San Lorenzo e Gropada e la linea 40 non transita per Prebenico e Caresana (corse limitate a Dolina). Sospeso anche il servizio marittimo del Delfino Verde.

Scattato il piano neve

Il Comune di Trieste con AcegasApsAmga e la Polizia locale ha fatto scattare il piano neve previsto in queste situazioni. Nella notte sono state inoltre eseguite 4 missioni neve a presidio dei punti critici dell’altipiano mentre vengono monitorati puntualmente gli accessi agli ospedali e alla struttura tamponi di piazzale Canestrini.

Dalla mattinata di oggi (mercoledì 2 dicembre) in programma 8 missioni a copertura della rete viaria dell’altipiano (tutti i borghi carsici) in strada di Fiume per l’accesso a Cattinara e nelle vie in pendenza (Scala Santa, Vicolo delle Rose, Damiano Chiesa ecc.). Contatto diretto e costante anche tra Trieste Trasporti e Polizia locale per risolvere eventuali e particolari criticità come a Campo Romano e in via Bonomea.

La situazione e al momento stabile e sotto controllo - confermano il vicesindaco Paolo Polidori e l’assessore Luisa Polli – e ringraziamo tutti coloro che sono impegnati sul posto per ridurre i disagi e garantire la sicurezza dei cittadini.

Ogni comunicazione di pubblica utilità riguardante il maltempo, è preceduta dall'hashtag #AllertameteoFVG.

Maltempo in Slovenia, valico di Fernetti interdetto ai mezzi pesanti

Maltempo anche a Gorizia

La neve ha fatto capolino anche a Gorizia, dove non ha creato particolari disagi, ad eccezione dei marciapiedi ghiacciati che hanno procurato non poche difficolà di equilibrio ai pedoni. 

L'allerta meteo della Protezione civile Fvg

Ieri, martedì 1 dicembre, la Protezione civile del Fvg aveva diramato un'allerta meteo gialla preannunciando piogge abbondanti, bora da sostenuta a forte, neve in Carso, gelicidio, ghiaccio al suolo e raccomandando di conseguenza «attenzione», massima vigilanza sul territorio, eventuali misure di pronto intervento e attivazione dei piani neve.

Il bollettino precisava che a partire dall’odierna mattinata e dalla costa sono previste precipitazioni via via più diffuse, da moderate ad abbondanti, fino a domani mattina. La causa, dopo una serie di giornate fresche e soleggiate, è un fronte freddo atlantico entrato sul Mediterraneo che genera una depressione, che si farà sentire soprattutto oggi e domani.

In mattinata sul Monte Lussari, come indica l'Osmer Arpa, il termometro segnava -11 gradi; e sul Monte Zoncolan -6,7; a Udine 1 grado, a Trieste 3.

Allerta meteo: arrivano pioggia e bora forte. Sul Carso possibili neve e gelicidio
Lasorte Trieste 25/03/13 - Maltempo, Freddo, Bora, Ghiaccio

Sul Carso e, in misura minore, sulle Valli del Natisone sono possibili gelicidi, cioè le gocce di pioggia si congelano rapidamente a contatto degli alberi e del suolo.Nella regione sono anche previste nevicate inizialmente oltre i 200 metri, temporaneamente anche su alcune zone della pianura, poi quota neve in rialzo oltre i 300-400 metri circa.

Mezzi spargisale in azione in autostrada

Alla luce di queste premesse, Autovie Venete ha aumentato la flotta di spargisale e lame spazzaneve per incrementare i passaggi dei mezzi nel tratto di terza corsia di nuova realizzazione (Alvisopoli - Gonars) e garantire interventi più tempestivi. Sono 144 (comprensivi anche di autobotti, vomere e fresa) i macchinari a disposizione della concessionaria: 4 spargisale in più rispetto al 2019 (1 per la tratta Portogruaro - Latisana e 3 montati su mezzi aziendali) e tre treni di lame in ulteriore aggiunta che serviranno a «coprire» la A28, la A4 e la A23. Nel pomeriggio è stato previsto infine anche un trattamento preventivo antighiaccio sulla rete.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo